Descrizione del progetto
Uno scambio di personale per accelerare l’innovazione nel controllo delle radiazioni terahertz
La regione terahertz (THz) dello spettro elettromagnetico è diventata un’area di interesse primaria in virtù della sua diversificata gamma di applicazioni, tra cui il rilevamento e l’immaginografia non distruttivi (ad esempio le operazioni di scansione dei passeggeri presso gli aeroporti e la diagnosi e il trattamento medici) e le comunicazioni ad alta velocità. Si prevede che il mercato dei dispositivi di radiazione Thz crescerà esponenzialmente nei prossimi anni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TeraHertz incentiverà lo scambio di personale internazionale di ricercatori finanziati tra organizzazioni industriali e accademiche di punta a livello mondiale, allo scopo di accelerare lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per il controllo delle radiazioni THz. Per approfondire in modo dettagliato le potenziali applicazioni nell’ambito dei dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e quasi-ottici, verrà presa in considerazione una serie di materiali specifici.
Obiettivo
The project focuses on developing novel technologies and materials characterization that are to be used synergistically to create advanced possibilities for terahertz radiation control. International team expertized in materials synthesis and terahertz science will direct its efforts towards the development of innovative quasi-optical technologies which will help finding the solution for efficient use of dielectric and semiconductor crystalline materials, including nanocomposites and coplanar structures, and their application as functional elements in terahertz radiation control devices, ultimately targeting market-ready innovative products. A range of such materials will be considered for thorough investigations of potential application in electro/acousto-quasioptical devices to control THz radiation. Optimization of transmission, absorption, refraction indexes, loss tangent, the dielectric constant will be made based on experimental measurements and computer simulations. The project's scope will include semiconductor materials in which light-induced photogeneration of charge carriers is possible. The effect of photogeneration on the parameters of these materials will be used to develop efficient quasi-optical cells, which are key elements of control devices. The project brings together an international multidisciplinary network of organizations from academia and industry that will work coherently on the innovative research program on quasi-optical technologies and related material engineering. Participants will exchange skills and share knowledge, strengthening links between countries and promoting interaction between involved economics sectors. Reaching the goals related to the implementation of advanced quasi-optical technologies will open new market possibilities for engaged non-academic project participants, ultimately becoming beneficial for European society globally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79013 LVIV
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.