Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting urban aquatic ecosystems to promote One Health

Descrizione del progetto

Sostenere gli ecosistemi acquatici urbani

Gli ecosistemi acquatici forniscono habitat diversi e supportano la biodiversità e i servizi ecosistemici, fattori essenziali per la vita sulla Terra. Tuttavia, gli ecosistemi acquatici urbani sono spesso inquinati da rifiuti, rumore e molto altro. Il loro spazio si riduce e i loro ecosistemi sono a rischio, il che provoca un peggioramento delle condizioni di salute di uomini, animali e piante. In questo contesto, il progetto OneAquaHealth, finanziato dall’UE, metterà in evidenza l’importanza di tali ecosistemi per la salute fisica e mentale degli esseri umani e fornirà al tempo stesso un sistema inedito di sorveglianza ambientale basato sull’IA per monitorare e proteggere questi luoghi.

Obiettivo

Aquatic urban ecosystems are extremely relevant connectors between people, animals and plants and provide a valuable resource to liaise health and environmental observations with a potential impact on prediction and prevention. In urbanized areas, aquatic ecosystems constitute ecological corridors between fragmented natural areas supporting a wide biodiversity and variety of ecosystem services, improving the sustainability of cities. Yet, these ecosystems are often degraded by lack of space, cuts of riparian vegetation, artificialization of the channels, impervious areas in the margins, water pollution, noise, excessive lights, among others. This degradation can lead to numerous disservices to human populations, and increase the probability of the emergence of pathogens, lower disease resistance of wildlife and humans, increasing the probability of disease severity and diseases associated with reduced physical activity and permanence in stressful environments found in cities.
In view of this, OneAquaHealth aims to demonstrate that the health of freshwater ecosystems and human health and wellbeing in urban contexts are highly interconnected as improving one results in the improvement of the other, reestablishing the balance between nature and humans. To this aim, OneAquaHealth will promote environmental monitoring of early warning indicators that can assess that balance. It will provide decision-makers with a AI-based Environmental Surveillance System able to support adequate and timely decisions and providing effective recovery measures of aquatic ecosystems health (and consequently human health) adequate for different scenarios, including climate changes. OneAquaHealth will involve all relevant stakeholders in the process raising their awareness to the importance of urban streams and rivers and supporting them with adequate digital tools to guarantee environmental monitoring beyond the project duration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 761 135,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 135,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0