Descrizione del progetto
Piani di governance intelligente dell’acqua per un futuro dell’acqua resiliente
La crescente scarsità d’acqua provocata da cause antropiche e naturali richiede un approccio integrato nella governance dell’acqua per allocare in modo efficiente le risorse idriche ai vari usi concorrenti. Il progetto RETOUCH Nexus, finanziato dall’UE, introdurrà e promuoverà Nexus WEFE (dall’acronimo inglese delle parole acqua-energia-cibo-ecosistemi) come approccio multilivello e intersettoriale che sostiene l’economia idrica dell’UE e si basa su considerazioni ecologiche e sociali. Il progetto studierà e promuoverà piani di governance intelligente dell’acqua integrati, innovativi e inclusivi e contesti istituzionali che mirano a un futuro idrico garantito nell’UE e resiliente ai cambiamenti climatici. Seguendo un approccio empirico, RETOUCH Nexus proporrà, valuterà e ottimizzerà i metodi intelligenti di WEFE Nexus in sei casi di studio che rifletteranno diverse condizioni di governance dell’acqua intersettoriali, multilivello e multiparte.
Obiettivo
With increased water scarcity due to anthropocentric and natural causes, the trade-offs and synergies intrinsic to efficiently allocate water resources to various competing uses have become more polarized. Realizing the importance of an integrated approach in water governance, the RETOUCH Nexus project introduces and promotes the Water-Energy-Food-Ecosystems (WEFE) Nexus as a multi-level and cross-sectoral approach that advocates the EU water economy and, in addition, relies on ecological and social considerations. The overall objective of RETOUCH Nexus is to design and foster integrated, innovative and inclusive Nexus-smart water governance schemes and institutional settings to promote a secure water future in the EU, resilient to climate change. RETOUCH Nexus follows an evidence-based approach to propose, assess and optimize a set of WEFE Nexus smart methods in six different case studies reflecting various cross-sectoral, multi-level and multi-stakeholder water governance contexts. First, the project will monitor water governance by providing a set of Nexus-smart socio-economic and environmental indicators that reflect the cross-sectoral and multi-level nature of water use. Second, RETOUCH Nexus will design integrated and climate-resilient water governance practices that ensure sustainable water systems. It will also develop economic instruments and business models that support robust water management under cross-sectoral competition. Third, RETOUCH Nexus will foster more transparent, inclusive and innovative engagement mechanisms that empower stakeholder and citizen participation in water governance. Finally, RETOUCH Nexus aims to effectively increase the socio-economic and environmental resilience of water governance in Europe by upscaling and endorsing successful and sustainable Nexus-based water governance interventions that will be designed and validated throughout the duration of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.