Descrizione del progetto
Conoscenze di facile comprensione per operatori del settore agricolo
Le nuove conoscenze e le raccomandazioni generate sulle pratiche di gestione agricola sono molteplici, così come le nuove tecnologie e i prodotti sviluppati. Tuttavia, soltanto un numero esiguo è utilizzato dai professionisti. Il gruppo operativo del PEI-Agri riunisce aziende agricole, ricercatori, consulenti, aziende, associazioni ambientaliste, associazioni dei consumatori e ONG per promuovere l’innovazione nel settore agricolo. Il progetto NUTRI-KNOW, finanziato dall’UE, amplierà i risultati del gruppo operativo per quanto riguarda la gestione delle sostanze nutritive attraverso le frontiere. Il progetto mira a modernizzare il settore agricolo tramite la raccolta, la traduzione e la condivisione di conoscenze di facile comprensione e orientate alla pratica. NUTRI-KNOW favorirà l’adozione adeguata dei risultati e dell’esperienza del gruppo operativo da parte di utenti finali pertinenti mediante 12 gruppi operativi di Spagna, Italia, Belgio e Irlanda.
Obiettivo
Over the past years, a great amount of knowledge on managing practices, technologies, products and recommendations in the primary sector has been developed by several EU funded projects. Despite the continuous flow of information, new or improved managing choices have not been appropriated by practitioners as expected.
The main objective of NUTRI-KNOW is to broaden EIP-AGRI Operational Group (OG) outcomes on the thematic of nutrient management across borders to modernise and dynamise the agricultural sector by collecting, translating and sharing easy-to-understand and practice-oriented knowledge. NUTRI-KNOW will assure the appropriate adoption of the OGs results and experience by farmers, practitioners and other relevant end-users. To reach this ambitious goal, NUTRI-KNOW is built considering 12 EIP-AGRI OGs from 4 Member States (Spain, Italy, Belgium and Ireland), ensuring that at least one partner of the consortium has been involved in each OG. The engaged projects cover the whole value chain of nutrient management (livestock farming, storage systems, processing technologies, fertiliser production, transport and application). NUTRI-KNOW methodology is divided in 5 different steps: (1) Data collection and analysis of all the outcomes of the engaged OGs, (2) Multi-approach analysis to establish a solid baseline of the current situation (policies, farming practices, needs and challenges), (3) Consolidation and translation of the knowledge in a language that can be easy to understand for farmers and practitioners, (4) Delivery and transfer of the practice-oriented material created in the communication channels most consulted by farmers and (5) Interconnection of actors and territories with the creation of a Community of Practice. Finally, with all the knowledge gained during NUTRI-KNOW execution, the project will develop a Results Amplification Methodology that will serve as a guideline to upscale and broaden project outcomes effectively in any thematic of interest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08500 VIC BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.