Descrizione del progetto
Coinvolgere i cittadini per realizzare quartieri a zero emissioni di carbonio
Il coinvolgimento dei cittadini può aiutare la governance innovativa a plasmare politiche climatiche di adattamento e mitigazione a livello cittadino. Il progetto GREENGAGE, finanziato dall’UE, promuoverà una governance innovativa e supporterà le autorità pubbliche nell’implementazione delle politiche climatiche mediante il coinvolgimento dei cittadini allo scopo di co-creare iniziative ecologiche e sviluppare osservatori dei cittadini integrati con Copernicus, GEOSS, nonché intelligenza in situ e socio-economica. Il progetto concentrerà l’attenzione su mobilità, qualità dell’aria e vita sana, puntando alla realizzazione di quartieri a zero emissioni di carbonio mediante l’attuazione di soluzioni digitali volte a trasformare il coinvolgimento dei cittadini e l’efficacia delle città per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal europeo in materia di città climaticamente neutre. GREENGAGE aumenterà l’intelligenza applicata ai processi decisionali e alla governance delle città fornendo modelli di governance innovativi basati su kit di strumenti di nuova concezione, contenenti metodologie e tecnologie per l’adozione delle decisioni.
Obiettivo
GREENGAGE’s vision is to promote innovative governance and help public authorities in shaping their climate mitigation and adaptation policies by engaging with citizens to co-create green initiatives and to develop Citizen Observatories (CO), focusing on mobility, air quality and healthy living supporting the delivery of carbon neutral neighbourhoods. The pan-European research innovation action will develop innovative governance process deploying digital solutions to transform citizen’s engagement and cities’ effectiveness in delivering European Green Deal objectives for carbon neutral cities. Green and digital transformation to carbon neutral cities will be promoted via two interrelated project dimensions. First the enhancement of intelligence applied to city decision making process and governance by engaging with citizen observations integrated with Copernicus, GEOSS, in-situ and socio-economic intelligence, and delivered by innovative governance models based on novel toolboxes of decision-making methodologies and technologies. Second by harnessing the social and cultural opportunities to promote the active engagement of citizens via COs in the collection and use of urban decision-making intelligence supportThe project will achieve the above vision by facilitating citizens to observe and co-create their cities by sensing their urban environments that will complement, validate and enrich information held by the public administrations and/or environment agencies derived from remote sensing data and obtained via other authoritative observations. This enhanced and evidence-based information will be used for smart urban governance including policy evaluation, policy making and decision making. GREENGAGE increases societal awareness by showcasing the environmental challenges (climate change, poor air quality, healthy living) through ‘as-is’ state of the urban environment, highlighting the information and other gaps in the authoritative data held by the public administ
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.