Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean Network for knowledge exchange and peer-to-peer learning between actors and stakeholders of the Horse sector to improve the resilience of equine farms

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza degli allevamenti equini in Europa

L’obiettivo generale del progetto EUNetHorse, finanziato dall’UE, è quello di creare una rete attiva multiparte in Francia, Portogallo, Spagna, Belgio, Germania, Romania, Polonia, Finlandia e Svizzera al fine di aumentare la resilienza e le prestazioni degli allevamenti equini di fronte alle crisi ambientali, sociali, sanitarie, economiche o politiche. Per conseguire questo obiettivo, EUNetHorse incrementerà il flusso di informazioni pratiche, raccoglierà e valuterà le soluzioni e le pratiche dal basso verso l’alto, le diffonderà e ne otterrà una maggiore accettazione da parte degli utenti durante le attività che consentono l’apprendimento tra pari, come workshop, giornate dimostrative, formazione e visite incrociate. Inoltre, conserverà la conoscenza pratica nel lungo termine condividendo la serie completa di risultati del progetto sulla piattaforma EUFarmbook e creando una rete sostenibile di formatori e consulenti.

Obiettivo

The overall objective of EUNetHorse is to establish an active multi-stakeholder network in France, Portugal, Spain, Belgium, Germany, Romania, Poland, Finland, in order to increase the resilience and performance of their equine farms to face environmental, social, health, economic or political crises by widely disseminating practices, tools and solutions that improve (1) their resilience and socio-economic performance, (2) animal welfare and health on farms, and (3) the environmental sustainability of the sector.
To achieve this, EUNetHorse will i) increase the flow of practical information between farmers in these 8 countries in a geographically balanced way and taking into account the differences between territories by structuring National-Horse AKISs in each country ii) collect and assess grassroots solutions and practices; disseminate best practices and solutions on the three thematic areas mentioned aboved replying to specific needs iii) achieve a greater user acceptance of the collected solutions and best practices through cross-fertilisation between all actors of the sector (horse breeders, advisors, trainers, technical experts, scientists, policy makers, sector representatives, etc. ) and all levels (local, regional, national and European) during exchange activities allowing peer-to-peer learning such as workshops, demonstration days, training and cross visits. v) maintain the practical knowledge in the long term - beyond the project period - by sharing the full set of project results on the EUFarmbook platform accessible to all, by training advisors and trainers during the project on these topics, by setting up a sustainable network of trainers and advisors who can continue to train equine farmers and disseminate these solutions using the training kit made available through their activities with equine farmers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DU CHEVAL ET DE L EQUITATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 104,00
Indirizzo
RUE DE TERREFORT ST HILAIRE
Saumur
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Maine-et-Loire
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 369 862,50

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0