Descrizione del progetto
Un nuovo modo per trasformare i rifiuti in prodotti di valore
I rifiuti biogenici possono essere convertiti in prodotti utili come combustibili e sostanze chimiche. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto BioValCat mira a rivoluzionare questo processo. Utilizzando materie prime rinnovabili, come la materia prima vegetale e gli scarti agricoli, convertirà i rifiuti biogenici in carburanti e prodotti chimici, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Basandosi sulla recente scoperta che i catalizzatori poliossometallati (POM) possono essere manipolati per aumentare l’efficienza e la resa, il progetto mira a sviluppare un processo scalabile, sicuro ed economico per l’ossidazione della biomassa in preziosi esteri di acidi carbossilici. Utilizzando il metanolo come (co)solvente, i catalizzatori POM sopprimono l’inopportuna ossidazione totale a CO2 in condizioni ossidative. BioValCat ha il potenziale per creare un’economia circolare e contribuire a un futuro più sostenibile.
Obiettivo
This project builds on a recent and ground-breaking discovery of the PI in the field of homogeneously catalysed, selective biomass valorisation. Materials technologies that promise improved catalytic performance are of utmost interest for a more sustainable chemical industry. Manipulating molecular catalysts like polyoxometalates (POM) in solution by tuning the solvent properties and gas atmospheres introduces a new paradigm in homogeneous-catalysed biomass valorisation technologies.
It has been found that by using methanol as a (co)solvent, POM catalysts can completely suppress undesired total oxidation to CO2 under oxidative conditions. This drastically enhances the carbon efficiency from biomass to close to 100% yield. Remarkably, this manipulating effect could be explained with the formation of a new vanadyl-methanolate-complex in methanol-aqueous solutions having a methanol content of at least 10%.
The proposed BioValCat project aims for developing this potentially disruptive technology towards an industrial viable biomass valorisation process by laying the foundations for a scalable, safe and economic process for the oxidation of biomass to valuable carboxylic acid esters. The project is structured according to the key challenges that have to be mastered in order to achieve this ambitious goal: a) Investigations to identify the nature of the POM-solvent interactions; b) Understanding and revealing the key organic mechanisms in solution; c) Development of novel POM catalysts specifically optimised to perform in aqueous-alcoholic solvent mixtures; d) Extension of the substrate and product scope to industrially viable biomass feedstock; e) Process development, with special emphasis on safety aspects, process intensification as well as product isolation and catalyst recovery.
With the proposed project the PI aims for paving the scientific route to novel, low-cost biomass utilisation technologies with great promise for decentralised valorisation of biogenic waste.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.