Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a smart plant protection in European farms: An integrated living farm lab approach

Obiettivo

bioconfarm will use a holistic approach in which all stakeholders along the entire value chain of agriculture and plant production will be considered, especially the farmers, SMEs, cooperatives and scientists. The bioconfarm consortium will establish an international “living” network of experts and stakeholders in the field of alternative plant protection and plant strengthening research & innovation, paving the way to reduce the application of chemical and synthetic pesticide products in agriculture and forestry. The bioconfarm thematic network focuses on the topic of smart plant protection research findings and innovation fulfilling the needs of farmers and plant breeders. bioconfarm will apply a user-centred approach (the bioconfarm living farm labs), which will act as a kind of open-innovation ecosystem, operating in a territorial context (certain region) and integrates concurrent research and innovation results and processes. A sustainable and long-lasting network of living farm labs will be established and take-up of research findings by farmers increased. Knowledge exchange in rural areas is mainly based on physical meetings and direct relationship between people and can be organized in a way that facilitates the mutual learning process. For example, demonstration farms are an effective means for knowledge exchange as farmers and researchers directly meet each other and build long-term relationships. The living farm lab approach of bioconfarm applies a multi-actor approach in order to integrate all relevant actors and stakeholders along the several value chains concerning plant health in agriculture. bioconfarm structure consists of five comprehensive and inter-related Work Packages with key outputs as deliverables, as well as major milestones plotted along the workplan. bioconfarm comprises 13 project partners (11 main beneficiaries, 1 affiliated entity and 1 associated partner) representing expertises in agriculture, plant protection, biocontrol, digital tools, producers, farms, cluster and cooperatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELID SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 517 300,00
Indirizzo
POD GASTANMI 6
821 07 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 986 050,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0