Descrizione del progetto
Nuovi ceppi di patate che offrono una maggiore produttività
La domanda di produzione agricola è in aumento; tuttavia, le rese delle principali colture rimangono stagnanti. Per affrontare questa sfida sono necessarie nuove strategie, tra cui in grado di migliorare l’efficienza della fotosintesi. Sebbene gli scienziati stiano ancora esplorando il ruolo svolto dai segnali ossidativi nella fotosintesi, recenti ricerche hanno identificato che tali segnali limitano le prestazioni nel corso di questo processo. Si tratta di risultati che fungono da base per sviluppare approcci innovativi volti ad aumentare l’efficienza della fotosintesi attraverso modulazioni di ossidoriduzione. Il progetto AgriRedox, finanziato dal CER, si propone di migliorare la fotosintesi delle colture attenuando gli effetti inibitori dei segnali ossidativi in condizioni di luce fluttuante. Il progetto punta a scoprire i componenti molecolari che regolano il percorso ossidativo e a sviluppare tecnologie per migliorare la fotosintesi nelle piante di patata.
Obiettivo
While the global demand for crop production is constantly increasing and a significant increase in agricultural yields is required, we have witnessed stagnation in yield improvement of major crops. Hence, there is an urgent need for new strategies to ensure food security in a sustainable manner. It is becoming appreciated that improving photosynthetic efficiency is one of the most important ways to increase yield. While the dependence of photosynthesis on the reductive activation of the Calvin–Benson cycle enzymes is well established, the role of oxidative signals in counterbalancing the reductive activity is just beginning to be explored. By developing genetically encoded 2-Cys peroxiredoxin-based biosensors, we identified the simultaneous activation of reductive and oxidative signals during the photosynthesis induction phase and showed that 2-Cys peroxiredoxin activity attenuates carbon assimilation rates. These results demonstrated the restrictions imposed on photosynthesis performance by oxidative signals, thus laying the foundation for developing new approaches for increasing photosynthesis efficiency through redox modulations. The central goal of this proposal is to extend our mechanistic understanding of oxidative signal generation and perception and to develop new strategies to improve photosynthesis in crop plants by relieving the inhibitory effect of oxidative signals under fluctuating light conditions. We suggest applying advanced redox biology methodologies to discover the molecular components involved in regulating the oxidative pathway and to decipher the oxidation-sensitive proteome. Moreover, we suggest translating the gained knowledge into technologies that improve photosynthesis in potato plants, one of the world's most important crops. This project aims to provide the necessary knowledge to enhance photosynthesis through redox modification in crops and to produce new potato lines with higher productivity and adaptability to modern agriculture.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        