Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-Epidemiological Intelligence for early Warning and response to mosquito-borne disease risk in Endemic and Emergence settings

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per prevedere epidemie di malattie trasmesse dalle zanzare

Il riscaldamento delle temperature (provocato dai cambiamenti climatici) contribuisce a una maggior velocità di riproduzione delle zanzare portatrici di malattie. In aumento per prevalenza, distribuzione geografica e gravità, le malattie trasmesse dalle zanzare rappresentano una crescente minaccia sociale ed economica a livello globale. È quindi sempre più necessario migliorare i sistemi di intelligence sanitaria per contribuire alla previsione e all’identificazione dei rischi eco-epidemiologici potenzialmente in grado di provocare epidemie. Per questo tipo di intelligence è necessario comprendere la complessa interazione tra l’uomo, le zanzare portatrici di patogeni, i serbatoi patogeni (uccelli) e un ambiente in continua evoluzione. Il progetto E4Warning, finanziato dall’UE, abbinerà strumenti innovativi di modellazione eco-epidemiologica e soluzioni digitali intelligenti, co-progettate e implementate dalle amministrazioni della sanità pubblica, che metteranno in relazione esseri umani, zanzare e uccelli per fornire segnalazioni tempestive e potenziali risposte per il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare.

Obiettivo

Mosquito-borne diseases place a heavy burden on society, causing widespread suffering and driving poverty. They are increasing in prevalence, geographical distribution and severity, representing a growing threat worldwide. Hence, there is a need for better disease intelligence, capable of anticipating and identifying eco-epidemiological risks leading to explosive epidemics and emergence in previously unaffected areas. The basis of such intelligence stems from a deep understanding of the factors that drive disease circulation, emergence and spread. This requires insights into the complex interplay between humans, pathogen-carrying mosquitoes, pathogen reservoirs (e.g. birds), and a changing environment. The E4Warning consortium brings together interdisciplinary, innovative, and open science to contribute to the One Health paradigm shift that is required to tackle the spread and transmission of zoonotic deadly pathogens, and harness this shift to nowcast and forecast mosquito-borne disease risk in a constantly changing and globally connected environment. Our work aims to disrupt disease transmission pathways connecting humans, mosquitoes, and birds through innovative eco-epidemiological modelling tools and intelligent digital solutions, co-designed and implemented by public health administrations. Open innovation strategies and big data tools are the cornerstone of the next-level One Health Early Warning Systems required in the face of mounting mosquito-borne disease threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 997 700,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 997 700,00

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0