Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hibernation timing to reveal mechanisms of rheostasis

Obiettivo

HiTime is a project about the adjustment of homeostatic set points in physiology. This is known as rheostasis and is of core importance for transitions between physiological states. I seek to develop the concept that a specialised cell type in the hypothalamus, the tanycyte, is the cellular embodiment of a rheostat, and that by understanding the function of the tanycyte, we will gain fundamental insights into hypothalamic control of rheostasis. Since rheostasis is weak in laboratory mice bred to live in constant laboratory environments, new paradigms must be developed. I will therefore investigate tanycyte function in the context of seasonal deep hibernation: the most dramatic example of rheostatic control of energy metabolism in mammals. I will use the golden hamster as the study organism because it has an excellent combination of attributes for pursuing the project aims, from experimental tractability to availability of molecular resources. The study approach will exploit advanced telemetry combined with transcriptomics, metabolomics and neuroimaging to develop an unprecedented “arrow of time” description of changes in tanycyte status in relation to peripheral and central changes in energy metabolites throughout the hibernation. This approach will encompass both long-term rheostatic control of seasonal entry and exit from hibernation, and short-term rheostatic control of torpor-arousal cycles during the hibernation phase. In parallel, I will develop neurogenetic and micro-infusion approaches to allow characterisation of the causal events in rheostatic hibernation control. My career track record gives me an unusual combination of in vivo physiology and bioinformatics skills, which, in combination with my pilot studies establishing new techniques, gives an excellent chance of success despite high ambition. This success will have reciprocal benefits for two major interest areas in physiology with impacts from human obesity research to interplanetary space travel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 161 246,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 161 246,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0