Descrizione del progetto
Rivoluzionare il modo in cui manipoliamo e controlliamo la luce
Le metasuperfici ottiche tradizionali sono limitate dalla funzionalità fissa e dalla mancanza di risposta dinamica. Vi è una particolare esigenza di sviluppare nuovi tipi di metasuperfici dinamiche per la luce visibile, che consentiranno di ampliare la gamma di applicazioni. In questo contesto, il progetto VisDOM, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà un nuovo tipo di nanoantenna ottica sintonizzabile elettricamente per la luce visibile. Partendo dai recenti risultati ottenuti con le nanoantenne dinamiche che utilizzano polimeri conduttori, il progetto farà un ulteriore passo avanti introducendo un’idea e un meccanismo concettualmente nuovi. L’obiettivo è contribuire al campo della nano-ottica creando una nuova classe di nanostrutture dinamiche organiche che consentano di ottenere metasuperfici sintonizzabili per la luce visibile.
Obiettivo
Optical nanoantennas are nanoscale objects that acts as antennas for light. They can provide local and abrupt optical phase shifts, which has led to an emerging type of flat ultrathin optical components called metasurfaces. The concept of metasurfaces has enabled many important applications, including ultrathin flat lenses and high-performance OLEDs. In addition to their attractive form factor, metasurfaces pushes the limits of what is achievable in terms of light-matter interactions, exemplified by demonstrations of intriguing phenomena like invisibility cloaking, anomalous refraction and the photonic spin Hall effect.
However, a major limitation of traditional metasurfaces is that they are static, in the sense that we cannot tune their functions after they have been produced. The reason is that traditional nanoantennas are made from materials with fixed material properties, such as gold, silver or titanium dioxide. It has proven highly challenging to make nanoantennas that can be dynamically tuned and particularly for the visible spectral range and by electrical stimuli. My group recently introduced conducting polymers as a new organic materials platform for tuneable plasmonic nanoantennas and metasurfaces, but those systems are still restricted to wavelengths outside the visible range.
In VisDOM, I will develop and study a new type of electrically tuneable optical nanoantennas for visible light. While benefitting from our recent achievements on dynamic nanoantennas, the proposed nanoantennas will be based on a conceptually new idea and mechanism, forming an ambitious project that goes well beyond state of the art. The important goal of VisDOM is to contribute with a new type of dynamic organic nanooptics and electrically tuneable optical metasurfaces for visible light.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.