Descrizione del progetto
Metodologie innovative per lo studio del primo stoicismo
La nostra comprensione del primo stoicismo, una delle correnti più importanti della filosofia ellenistica, si basa su frammenti trasmessi dalla tradizione manoscritta medievale, sui papiri di Ercolano e su testimonianze indirette. Questi frammenti sono stati raccolti principalmente negli Stoicorum Veterum Fragmenta di Hans von Arnim (1903-1905). Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto APATHES intende ricostruire quest’opera attraverso una metodologia interdisciplinare innovativa che integra filologia classica, storia della filosofia antica, dossografia, papirologia, epigrafia e nuove tecnologie per la decifrazione dei manoscritti antichi. Gli obiettivi del progetto sono la produzione di una nuova edizione critica della maggior parte dei frammenti e delle testimonianze, la selezione e la valutazione delle fonti e la revisione di alcuni manoscritti. Svilupperà inoltre nuove metodologie per la lettura e la ricostruzione delle fonti papirologiche.
Obiettivo
Alongside Epicurus school, Stoicism is the most important current of thought in Hellenistic philosophy. The first phase of this school extends from Zeno of Citium (334/333262/261 BCE) to Chrysippus followers (viz. up to the end of the 2nd century BCE). Apart from some fragments transmitted by the medieval manuscript tradition and by the Herculaneum papyri, only indirect witnesses on the early Stoics remain today. The huge corpus of this material was collected mostly in Hans von ArnimsStoicorum Veterum Fragmenta(190305). Despite some partial attempts to correct and integrate this collection, von Arnims pioneering work is still the reference point in studies on early Stoicism. The present project aims to remake this work entirely, through an innovative, interdisciplinary methodology (incorporating classical philology, the history of ancient philosophy, doxography, papyrology and epigraphy, new technologies for deciphering ancient manuscripts), and will be divided into the following steps: 1. a new critical edition of most of the fragments and testimonia at issue; 2. a wider selection of the sources and a revision of some manuscripts; 3. a new methodology for reading and reconstructing the papyrological sources; 4. an innovative historico-philosophical methodology for commenting on and interpreting the extant sources; 5. the creation of a website, along with a digital database publication of partial and comprehensive outcomes for the project.The editions will be divided into four parts, focused on Zeno of Citium, the disciples of Zeno (including the heterodox Stoics), Chrysippus, and the disciples of Chrysippus, respectively. Each volume will be accompanied by commentaries also devoted to Stoic figures sometimes neglected in scholarship (e.g. Diogenes of Babylon). This project aims to revolutionize our knowledge of this fundamental phase of Hellenistic philosophy, by throwing new light on the history of ancient physics, logic, and ethics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.