Descrizione del progetto
L’eccellenza della ricerca nella scienza dei dati a Budapest
Poiché l’economia digitale si basa sui dati, è necessaria una nuova generazione di esperti nella raccolta, nella conservazione, nell’elaborazione e nell’analisi dei dati. L’Università Corvinus di Budapest combina le capacità della scienza dei dati alle conoscenze specializzate nel business e nell’economia con l’obiettivo di diventare leader in questo campo tra le università dell’Europa centrale e orientale. Il progetto LearnData, finanziato dall’UE, consoliderà le riforme istituzionali dell’Università Corvinus di Budapest progettate per trasformarla in un polo di eccellenza nella ricerca e nella formazione sulla scienza dei dati applicata e accrescerne l’attrattività internazionale mediante programmi di formazione pionieristici e collaborazioni industriali innovative. Il progetto istituirà un nuovo laboratorio di dati di apprendimento collettivo volto a coinvolgere gli studenti in un lavoro esperienziale guidato dai dati e ampliare le sinergie con le aziende orientate ai dati.
Obiettivo
Data fuels the digital economy. This demands training new generations of experts on how data is collected, stored, processed, and analyzed. Corvinus University of Budapest (CUB) is working to become a leading business and economics university in Central and Eastern Europe by combining data science skills with expert knowledge in business and economics. The support of the ERA Chair Program will reinforce institutional reforms at CUB designed to transform it into a hub of research and teaching excellence in applied data science, expanding the international attractiveness of CUB through cutting-edge training programs and innovative industry collaborations. We will establish the new Collective Learning Data Lab (CLDL) with the leadership of Professor Csar Hidalgo, a world-class researcher in data science, economic geography, and network science. By leveraging synergies with outstanding research groups at CUB, the Collective Learning Data Lab is projected to grow into a leading Center for Data and Network Science. This will create an environment for the university to learn key methods and publish in top interdisciplinary, economics, business, and social science journals. The Lab will be a flagship project involving students in experiential data-driven work. Lab members will engage in advising PhD programs and in developing BA specializations and Master programs in social- and business-oriented data science. The Lab will widen CUBs industry collaborations with data-oriented companies and public policy use cases. Building on Budapests strong tradition in network science, CLDL will impact Hungary and Central and Eastern Europe by equipping society with the skills needed to undertake new challenges.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1093 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.