Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frugal Artificial Intelligence and Application in Astrophysics

Descrizione del progetto

Avvalersi dell’IA frugale per l’astrofisica computazionale

Alcuni progressi tecnologici recenti permettono di monitorare quotidianamente ampie strisce di cielo per periodi prolungati. Questa visione iperspettrale/a lunghezze d’onda multiple del cielo genera enormi serie di dati che richiedono metodi computazionali e statistici potenti per dipingere il quadro generale a partire da dettagli infiniti. Il progetto TITAN, finanziato dall’UE, assegnerà la cattedra SER di astroinformatica a un ricercatore o a una ricercatrice di grande talento per sviluppare e dirigere un programma di ricerca nell’ambito dell’astrofisica computazionale e della scienza dei dati presso la Fondazione per la ricerca e la tecnologia Hellas (FORTH), in Grecia, prestando particolare attenzione all’IA frugale nelle applicazioni astrofisiche. Il rafforzamento delle capacità, lo sviluppo a livello istituzionale e di infrastruttura, così come le attività di partenariato trasformeranno FORTH e apriranno uno scorcio sui processi astronomici dell’universo.

Obiettivo

Beneath the amazing colors of the beautiful images collected by telescope facilities in space and on remote mountaintops lie numbers, and lots of them. These data contain the scientific information astronomers need in order to reveal the physical properties of the Universe and the laws that govern its function. Recent advances in detector technologies and large focal plane CCD arrays enable astronomers to efficiently monitor a hyperspectral/multiwavelength view of the sky, thus opening the last unexplored window, the one of time domain in short time scales. This ability of daily monitoring big swaths of the sky over extended periods produces astronomical datasets at an astounding rate, revealing the transient and often violent face of the Universe. Hence, researchers need to develop more powerful computational and statistical methods to tackle the data, to get the big picture view out of the underlying science details.

The TITAN project will appoint an outstanding researcher as the ERA Chair holder of Astroinformatics to incept and lead a research program in computational astrophysics and data science, which will couple, transform and expand two major research operations at FORTH - Computer Science and Astrophysics - while rooting an effective bridge between regional research excellence and international missions. Our grand vision is to create a true interdisciplinary, international and multicultural center of excellence for developing the tools, methods, and applications of computational science, machine learning, and statistics for research and education in data-oriented Astronomy. TITAN will fully unlock the potential of FORTH, the Cretan region and Greece through the implementation of a set of measures geared towards: capacity building (expansion of the research program, advanced training opportunities); institutional development and structural change; and intersectoral and international partnership activities in the field of Computational Astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0