Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding biodiversity-ecosystem function and biodiversity-stability relationships across spatial and organizational scales

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle dinamiche dell’ecosistema di biodiversità

La biodiversità svolge un ruolo fondamentale nel plasmare il funzionamento e la stabilità degli ecosistemi. Mentre i meccanismi alla base delle relazioni biodiversità-funzionamento dell’ecosistema (BEF, Biodiversity Ecosystem Functioning) e biodiversità-stabilità dell’ecosistema (BES, Biodiversity Ecosystem Stability) sono ampiamente studiati, la relazione tra funzionamento e stabilità rimane poco chiara. Inoltre, non è certo che i tipi di relazioni osservate siano ripetibili e applicabili a comunità multi-trofiche. La maggior parte delle ricerche si è concentrata su singole comunità trofiche e su dimensioni spaziali relativamente piccole. Il progetto GorBEEa, finanziato dall’UE, unirà insieme la ricerca su BEF e BES in contesti di scale spaziali e organizzative diverse, all’interno di comunità multi-trofiche. L’obiettivo è capire come il declino dei livelli di biodiversità influenzi le dinamiche degli ecosistemi naturali. Il progetto prenderà in considerazione molteplici scale temporali e analizzerà diverse funzioni dal punto di vista delle risorse.

Obiettivo

The role of biodiversity in shaping ecosystem functioning (EF) and stability (ES) is a fundamental question in ecology. The mechanisms underlying biodiversity-EF (BEF) and biodiversity-ES (BES) relations have been extensively studied, but they have been approached separately, and we thus lack an understanding of how EF and ES relate, a particularly urgent task in the face of global environmental change. Further, most research has been conducted within single trophic communities and relatively small spatial scales, and whether the types of relations observed are scalable and applicable to multi-trophic communities is unknown.

To address these shortcomings, in GorBEEa I propose to merge BEF and BES research (i) within multi-trophic communities, in this case plant-pollinator interaction networks, (ii) across spatial and organizational scales (from local to regional scales, and from populations, to communities), (iii) taking a dynamic perspective that considers multiple temporal scales (within day, within season, between years), and (iv) following a multi-functional approach, analysing several functions on the resource side, but also considering the many times neglected impact on the consumer side. Further, (v) to understand aspects of stability beyond temporal invariability, I will introduce a perturbation to the system, to understand whether biodiversity in multi-trophic communities provides higher resistance and resilience values.

GorBEEa represents an ambitious research programme at the intersect of population, community, ecosystem, and conservation ecology, that will deliver an understanding of how declining biodiversity levels influence natural ecosystem dynamics. But it will also offer an applied angle, through collaborations with stakeholders to develop scientifically-informed management practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 793,00
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 793,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0