Descrizione del progetto
Svelare il clima cosmico dei buchi neri
La maggior parte della materia ordinaria presente nell’Universo esiste in veste di tenue gas all’interno di galassie e ammassi che viene influenzato da complessi processi termo-idrodinamici; al centro di questo clima cosmico risiede il buco nero, che funge da termostato cosmico regolando vaste scale. In questo contesto, il progetto BlackHoleWeather, finanziato dal CER, si propone di unificare l’astrofisica dell’alimentazione e del feedback dei buchi neri nelle strutture cosmiche. Sfruttando simulazioni ad alte prestazioni, la fisica fondamentale dei gas e osservazioni a più lunghezze d’onda, BlackHoleWeather punta a risolvere le principali sfide astrofisiche, tra cui l’origine delle precipitazioni cosmiche e i cicli della materia attraverso i buchi neri. Questo ambizioso progetto promette di plasmare la nostra comprensione in merito alla formazione delle galassie, fornendo dati preziosi di utilità per la comunità astronomica nel suo complesso.
Obiettivo
BlackHoleWeather aims to unify the astrophysics of black-hole (BH) feeding and feedback within cosmic structures, in one comprehensive theory that leverages novel high-performance simulations, fundamental gas physics, and timely multiwavelength observations.
Most of the ordinary matter in the Universe is in the form of a tenuous gas which fills galaxies, groups, and clusters of galaxies (circumgalactic, intragroup, and intracluster medium). Such cosmic atmospheres are shaped by complex thermo-hydrodynamical processes - akin to Earth weather - with the central BH acting as cosmic thermostat over scales of 9 orders of magnitude. We have entered a Golden Age of multiphase gas detections continuously discovering ionized filaments (optical/UV), neutral gas (IR/21cm), and molecular clouds (radio) which condense out of the hot X-ray halos or that are ejected via BH feedback.
We will tackle key challenges of modern astrophysics: what is the origin and evolution of the macro precipitation; how the multiphase rain (or chaotic cold accretion) is fed down through the BH horizon; how matter/energy is re-ejected back by the BH and deposited via multiphase outflows, jets and radiation; what is the role of dust, turbulence, stars, and cosmic rays; and how the self-regulated BH feeding-feedback loop shapes galaxies throughout cosmic time.
Bridging BH feeding and feedback via ab-initio, multi-scale (mpc to Mpc), and first-principle physics (magnetohydrodynamics, transport, chemistry, cosmology) is ambitious, yet it is a zero-to-one leap that current astrophysics must undertake, and whose public datasets will provide invaluable legacy for many astronomical communities. BlackHoleWeather is a frontier yet feasible project, exploiting the timely convergence of our groundbreaking massively-parallel GPU code (GAMER2) and our ongoing multifrequency observing programs (e.g. Chandra, XMM, HST, ALMA, MUSE, JWST, SOFIA, MeerKAT).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.