Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Semi-paracrystalline Organization in Polymers: Towards Stable Organic Solar Cells

Obiettivo

Most advanced semiconducting polymers do not seem to fit in the traditional structural clasification of polymers, which labels polymers as amorphous, semicrystalline or paracrystalline. In fact, a single semiconducting polymer can be interchangeably identified as amorphous, semicrystalline or paracrystalline depending on the characterization method used. Given the interlink between microstructure and optoelectronic properties in organic semiconductors, this vagueness has far-reaching consequences on the optimization of organic electronic devices, e.g. contributing, in the case of organic solar cells, to the current lack of solutions for their severe instability issues. The vision of paracryst is to fundamentally re-think the basic structural principles of polymeric semiconductors to finally decipher their solid-state microstructure. To achieve so, paracryst will use, and build upon the new concept of semi-paracrystallinity, i.e. the fourth structural model for polymers recently introduced by the applicant. The new semi-paracrystalline model puts in our hands a new “toolkit” that will be here directed to i) rationalize the so far elusive microstructure of semiconducting polymers, to ii) deliver more-precise structure-properties relationships for these materials, and iii) to induce major improvements in devices, starting with increasing the stability of organic solar cells. Gaining insight into a newly discovered semi-paracrystallinity, paracryst will reshape the very foundations of the physics of polymers. Moreover, it will induce a paradigm shift in how structure-function relationships are delineated in semiconducting polymers, impacting the whole organic electronics arena, from bioelectronics to neuromorphic computing to wearable electronics. But specifically, as proof of feasibility, paracryst will employ the semi-paracrystalline model to find once and for all efficient solutions to the degradation issue that is hampering the scaling-up of organic photovoltaics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DA CORUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 000,00
Indirizzo
CALLE DE LA MAESTRANZA 9
15001 La Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0