Descrizione del progetto
Un approccio basato sulla risonanza magnetica per la mappatura dei processi zinco-dipendenti
Gli ioni di zinco si trovano comunemente in natura e svolgono ruoli fondamentali in molti processi biologici in condizioni sane e patogene. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ZincMRI è interessato a comprendere meglio la biologia dello zinco attraverso mappe quantitative di risonanza magnetica dei cambiamenti dinamici dei livelli di ioni di zinco all’interno e all’esterno delle cellule. A tal fine, i ricercatori propongono di sviluppare sensori molecolari innovativi in grado di mappare simultaneamente, utilizzando la risonanza magnetica, sia le variazioni dei livelli di ioni di zinco che la sovraregolazione/sottoregolazione degli elementi di trascrizione legati allo zinco, in risposta a stimoli fisiologici e patologici.
Obiettivo
To reveal the multiple aspects (molecular, cellular and anatomical) of a studied biological process (in health or disease), it is necessary to have the ability to spatially map the multiplexity and dynamicity of intra- and inter-cellular events in the context of a whole organism. We here propose a conceptually novel approach to spatially map the multicomponent information of a studied biological phenomenon, from the deep tissue of a studied subject using a single imaging setup. In realizing the importance and diverse roles of labile Zn2+ in specific tissues, we aim to develop ZincMRI.
ZincMRI is a molecular imaging toolbox designed to provide orthogonal MRI readouts, with which we aim to monitor the multiple facets of Zn2+ biology through: (i) quantitatively mapping dynamic changes in intra- and extra-cellular levels of Zn2+; (ii) spatially monitoring Zn2+-induced gene expression, and (iii) providing complementary high-resolution anatomical views of the studied subject.
To establish ZincMRI, we will design, develop, and implement: (i) fluorinated synthetic compounds as MRI responsive agents for quantitatively mapping changes in labile Zn2+ levels using 19F-MRI (Aim 1); and (ii) conditional MRI reporter genes for mapping Zn2+-induced transcription with 1H-CEST MRI (Aim 2). Capitalizing on the orthogonality of the signals obtained with 19F-MRI and 1H-CEST MRI, ZincMRI will be applied to map, in vivo, from the hippocampus region of the brain, both the dynamic changes in Zn2+ levels and the transcription of Zn2+ regulatory elements in response to physiological and pathological stimuli (Aim 3). We envision that ZincMRI, which unconventionally aims to study two aspects of Zn2+ biology using a single imaging modality, and is also applicable for the study of deep tissues, may affect not only the way we study this ion, but could also be further extended to study other metal ions with biological relevance by capitalizing on the scientific paradigm proposed here.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.