Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca sulle disuguaglianze sociali
Le disuguaglianze economiche sono tra i problemi più urgenti a livello mondiale, ma le informazioni di base sulla distribuzione della crescita nella popolazione sono limitate. Inoltre, le gravi disparità socioeconomiche si traducono in disuguaglianze sanitarie, educative, di genere e ambientali. Per questo motivo, l’avanzamento della ricerca sulle disuguaglianze è essenziale per progettare politiche pubbliche in grado di affrontare il problema. Il progetto EQUALNovaERA, finanziato dall’UE, promuoverà il ruolo della Nova School of Business & Economics (Nova SBE) in Portogallo come riferimento internazionale nell’affrontare le cause e gli effetti delle disuguaglianze attraverso la ricerca, l’istruzione e l’impegno della comunità. Il progetto creerà un nuovo gruppo di ricerca e un istituto di politiche pubbliche per promuovere una consapevolezza scientifica dei fattori e degli effetti delle disuguaglianze e introdurre cambiamenti strutturali sostenibili presso la Nova SBE.
Obiettivo
Inequality is among the most pressing issues of our times. The world has been fast-changing in recent years and the pandemic crisis has put a spotlight on economic inequalities and fragile social safety nets that leave vulnerable communities to bear the brunt of the crisis. The outbreak of a war in Ukraine, with millions of refugees and unforeseen impacts worldwide, will most likely worsen the current situation.
It is urgent to tackle inequalities in a comprehensive way, designing public policies grounded on solid knowledge. However, there is still a lack of basic information. Economic growth numbers are published every year, but they do not tell us about how growth is distributed across the population, who gains and who loses from economic policies. Besides, beyond income and wealth, it is also critical to address other dimensions of socioeconomic disparities, such as health, education, gender, or environmental inequalities. Therefore, it is urgent to advance research on inequalities, transfer knowledge to society, and contribute to well-informed, science-based public policies.
EQUALNovaERA aims to position Nova School of Business & Economics (Nova SBE) as an international reference in addressing inequalities’ drivers and effects through research, education, and community engagement while contributing to deepening the European Research Area and achieving the Sustainable Development Goals. More specifically it will 1) Create a new Research Group on inequalities; 2) Set up an Institute of Public Policies with the mission of contributing to a more equal and fair society through research, education, and community engagement; 3) Position Nova SBE as an international reference institution in addressing inequalities’ drivers and effects through research and education; 4) Promote science-based awareness on inequalities’ drivers and effects to tackle societal grand challenges; 5) Introduce sustainable structural changes at Nova SBE on and beyond the inequalities’ theme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.