Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Glucocorticoid Receptor in Aging and Circadian Endocrinology

Descrizione del progetto

Effetti ringiovanenti della dieta

Lo stress innesca il rilascio di ormoni glucocorticoidi che sono associati a disturbi cardiometabolici. Sebbene alcuni interventi dietetici, come la restrizione calorica, possano aiutare la funzionalità metabolica, essi aumentano anche i livelli di glucocorticoidi, quindi non è chiaro se i loro benefici siano dovuti o meno a questo ormone. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GRACE lavorerà sull’ipotesi che i benefici della restrizione calorica siano dovuti all’aumento dei livelli di glucocorticoidi. Il progetto si propone di studiare gli effetti molecolari e fisiologici dell’aumento dei livelli ormonali. Auspica di identificare percorsi e geni che possano essere presi di mira per promuovere una vita più lunga e più sana.

Obiettivo

The pandemic is stressful for many. In response to stress, glucocorticoids are released. They play essential roles as endogenous hormones and clinically as drugs. High levels are associated with cardiometabolic disorders and with aging. In contrast, diets like caloric restriction ameliorate metabolic dysfunction and prolong lifespan. These diets, however, also increase glucocorticoids. Now the open question is: What are the molecular and physiological effects of increased hormone levels, and are these diets beneficial because or in spite of elevated glucocorticoids?
We recently found that nutrition reprograms glucocorticoid responses independently of the hormone level and that diurnal glucocorticoid action controls rhythmic gene expression to regulate circulating glucose and triglycerides during day and night. I hypothesize that the benefits of caloric restriction are due to higher glucocorticoid amplitudes, and that their study will uncover transcriptional features prolonging healthspan.
I propose to functionally distinguish between diet-induced positive and stress-induced negative glucocorticoid responses. GRACE will identify diet-specific, ‘rejuvenating’ transcriptional complexes and target genes, versus detrimental pathways triggered by excess glucocorticoids such as stress. Glucocorticoid receptor targets unique to caloric restriction will be determined via ChIP- and RNA-seq in Aim 1. The functional impact of diurnal glucocorticoid release will be dissected with a constitutively active receptor allele in Aim 2. I propose to map active transcriptional regulomes in caloric restriction, in youth and old age, by ChIP-MS in Aim 3. I postulate that enhanced glucocorticoid activity at the right time of day may boost circadian rhythms and promote longevity.
Ultimately, applying omics to study the molecular mechanisms of stress hormones will identify pathways and genes amenable to pharmacological or nutritional intervention for longer, healthier lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 652 883,75
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 652 883,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0