Descrizione del progetto
Indagine sulle ripercussioni dei comportamenti degli adolescenti sui valori
I valori sono potenti spinte che motivano il comportamento e sono un punto centrale nell’ambito dell’istruzione. La ricerca propone che il cambiamento del comportamento possa rappresentare un approccio efficace per modificare i valori piuttosto che tentare di alterarli direttamente. Tale connessione tra comportamento e valori potrebbe aprire una nuova strada teorica per l’indagine dei cambiamenti di valori. Il progetto BeValue, finanziato dal CER, svolgerà la prima valutazione sistematica del legame tra comportamento e valori. L’obiettivo del progetto è formulare un modello teorico che faciliti la comprensione e la verifica del modo in cui i cambiamenti di comportamento influenzino i valori. BeValue analizza l’impatto dei comportamenti degli adolescenti sui valori e le condizioni che facilitano o impediscono questo processo di trasformazione.
Obiettivo
Given their role as powerful motivators of behavior, values are a key focus of educational programs, but are difficult to remold once set. Our and other’s recent longitudinal studies of youth indicate that changes in behavior may lead to changes in values—and may be a more efficient way to alter values than seeking to directly modify them. This behavior-value link opens a new theoretical avenue for studying value changes.
In BeValue, I propose to conduct the first-ever systematic assessment of the bahavior-value link. I will build a novel, comprehensive theoretical model for understanding and testing how behavioral changes affect values. The theoretical model will answer three fundamental questions: What is the impact of behaviors on values? What are the mechanisms that explain this process? What conditions or factors allow or prevent this process?
BeValue will focus primarily on adolescents, address multiple levels (individuals, peers, parents, cultural characteristics) and combine the following diverse methodologies: natural field experiments to assess how presocial/environmental behavioral change leads to value change (WP1); app-based and virtual reality experiments to examine the cognitive and emotional mechanisms of the behavior-value link (WP2);
longitudinal survey to trace construct development (WP3); school-based intervention designed to enhance proenvironmental behavior as a means to examine how behavioral change predicts value change and the role of self-consciousness in this process (WP4); diary study to assess micro behavior-value longitudinal relations and the contribution of parental attribution (WP5); large-scale state-of-the-art Natural Language Process analysis of how behavior in social media platforms relates to future values in a broad population across various cultures
(WP6). The behavioral change model will potentially serve as a practical tool for educators, parents and policy makers to advance prosocial, pro-environmental and other values.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.