Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EBIO-HUB: CHAIR OF RESEARCH CENTRE IN BIOMEDICAL ENGINEERING

Descrizione del progetto

La ricerca di eccellenza nel campo dell’ingegneria biomedica a Bucarest

La Strategia nazionale rumena per la ricerca e lo sviluppo sostiene lo sviluppo dell’ingegneria biomedica, ossia l’applicazione dei principi di ingegneria della progettazione e dell’analisi ai sistemi biologici e alle tecnologie biomediche. In questo contesto, il progetto eBio-hub, finanziato dall’UE, istituirà un centro di ricerca eBio-hub nel campo dell’ingegneria biomedica presso l’Università politecnica di Bucarest, al fine di sbloccare e promuovere una ricerca di eccellenza nel campo dell’ingegneria biomedica. Il progetto creerà un robusto gruppo di ricerca per sfruttare le attuali conoscenze presso l’Università politecnica di Bucarest e si integrerà alle competenze locali cliniche e di ricerca provenienti dall’Università di Bucarest, dall’Università Carol Davila di Medicina e Farmacia e dagli ospedali locali, avvalendosi dell’infrastruttura di ricerca creata recentemente.

Obiettivo

The ambitious aim of the project is to establish eBio-hub- research centre in Biomedical Engineering within University „Politechnica” of Bucharest (UPB) leaded by Era Chair holder. The goal of the eBio-hub project is to unlock and foster excellent research in biomedical engineering, capitalizing the existing knowledge in UPB and integrating with local research and clinical expertise from University of Bucharest, Carol Davila University of Medicine and Pharmacy and local hospitals as well as making use of the newly created research infrastructure (INOVABIOMED) by setting up a strong research group and attracting top academics in the field, rising the competitiveness of UPB research in the European Research Area (ERA). The developing of biomedical engineering - a discipline that applies engineering principles of design and analysis to biological systems and biomedical technologies- is in line with the Romanian National Strategy for R&D. The Chair and the eBio-hub centre will address the main barriers faced in UPB such as lack of institutional organization in linking UPB research teams with different expertise and linking the existing UPB research teams with other local research institution, lack of financing, and practice not in line with open recruitment policy. By establishing a Chair Holder with excellent research credentials and leadership competences, by creating a research team with broad expertise and wide network for collaboration, will greatly improve the research culture and research performance at UPB. Sustainability will be granted by research funding procurement for projects, structured cooperation with local or international industrial and public research and educational entities, establishment of a new study field in the doctoral programs at UPB, PhD summer school and other training programs. By setting a best practice example and through a well-thought outreach campaign the project will stimulate structural changes throughout UPB.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA NATIONALA DE STIINTASI TEHNOLOGIE POLITEHNICA BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
BD SPLAIUL INDEPENDENTEI 313
060042 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0