Descrizione del progetto
Poli di eccellenza regionali per agevolare la transizione verso la decarbonizzazione
Il progetto COALition, finanziato dall’UE, è attuato nelle tre regioni ad alta intensità di carbonio di Macedonia occidentale (Grecia), Centru (Romania) e Bulgaria sudorientale. Il progetto prevede l’istituzione di un polo di eccellenza in ciascuna regione. L’obiettivo è fornire sostegno alla R&I, all’imprenditorialità e alla riqualificazione/potenziamento delle competenze della forza lavoro interessata, nell’ambito di un’iniziativa europea volta a rafforzare l’eccellenza dell’innovazione regionale negli ecosistemi dell’innovazione basati sul territorio, attraverso la collaborazione transfrontaliera su una strategia comune e in parallelo alle catene di valore aggiunto. Poiché le regioni partecipanti sono situate nel cuore di ecosistemi in transizione, le sfide e le opportunità saranno affrontate nel contesto e nell’ambito delle potenziali sinergie con il Fondo per una transizione giusta, al fine di aumentare il livello di innovazione e sostenere finanziariamente l’eccellenza nei settori legati all’energia sostenibile.
Obiettivo
Energy efficiency, Renewable Energy Sources, Energy Storage/Batteries, Hydrogen, Efficient Buildings, climate neutrality, reduction of greenhouse gas emissions and decarbonization of industries & coal regions are in the heart of European Policies for the new programming period (ie. Green Deal, EU Strategic Energy Technology Plan, Twin Industrial Transition etc.). Many financial instruments have been setup to support these objectives that have a common denominator in sustainable energy. EU alliances across the value chains (ie. EBA), IPCEIs (ie. Descarbonization & Hydrogen, Batteries) and Research & Policy Platforms (ie. Coal Regions in Transition), are dedicated to facilitate the advancement of R&I in the field through the collective effort of EU members, and enable the transformation of EU regions to climate neutral, thriving economies.
This context finds a lot of countries striving to comply, especially challenging those that traditionally have economies heavily dependent on fossil fuel mining and exploitation; a major shift has to be done in a short amount of time, putting at risk the balances in the local economies and making years-long expertise and well-established skills become obsolete. COALition intends to strengthen the regional innovation ecosystems in coal-depended areas through the creation of regional excellence hubs and the definition of a joint strategic agenda for sustainable energy so as to facilitate their transition in a just and inclusive way. The regions have been carefully selected (Western Macedonia - GR, Centru - RO, Southeastern - BG) among the under transition EU states that are also characterized as widening, in an attempt to maximize the long-term impact of the joint R&I strategy that will be developed within the project, as those territories are about to amass large amounts of funding and COALition aims to create multiplier effects in the given investments by attracting and mobilizing external investments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.