Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Synthesis of Algal Polysaccharides

Obiettivo

Through photosynthesis, marine algae convert gigatonnes of carbon dioxide into carbohydrates every year. In the form of algal polysaccharides, these structurally complex biomolecules determine to a large extent how much carbon is stored in the oceans. Specialised marine bacteria unlock this carbon energy by breaking down the polysaccharides through the action of carbohydrate-active enzymes (CAZymes) and releasing the carbon dioxide back into the atmosphere. However, some of the polysaccharides are not recycled quickly, but sink into the deep sea and sediments, where they can store carbon for millennia. To better understand these processes, great efforts are needed to further explore the marine carbon cycle. The same advances are also important to support emerging efforts to use algal biomass as a new sustainable resource for the bioeconomy.

The enzymatic machinery responsible for the degradation of polysaccharides by marine bacteria has remained largely unexplored because of the size and heterogeneity of algal polysaccharides. Pure and defined oligosaccharides needed for systematic screenings of marine CAZymes are currently not available. Since conventional chemical synthesis is time-consuming and often not general enough, ASAP aims to obtain collections of oligosaccharides related to different classes of algal polysaccharides by using automated glycan assembly (AGA) technology. Oligosaccharides with many different sequences and sulfation patterns will be prepared from small sets of monosaccharide building blocks. Incubation of the synthetic oligosaccharides with samples containing carbohydrate-degrading activity and subsequent HPLC-MS analysis of the degradation products will provide information on: 1) the collective enzyme activities of a bacterial community in seawater and sediment samples; 2) the abilities of individual bacterial strains to degrade specific polysaccharides; 3) the substrate specificities of purified CAZymes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 962 685,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 962 685,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0