Descrizione del progetto
Una nuova cattedra SER per promuovere la ricerca computazionale sulla biodiversità in Grecia
L’Istituto di Informatica della Fondazione per la Ricerca e la Tecnologia - Hellas (FORTH) riceverà un impulso alla sua capacità di condurre ricerche computazionali sulla biodiversità. Il progetto Comp-Biodiv-GR, finanziato dall’UE, introdurrà una cattedra nello Spazio europeo della ricerca (SER) con l’obiettivo di creare un gruppo di calcolo sulla biodiversità interdisciplinare e visibile a livello internazionale. Secondo il progetto, al momento la ricerca computazionale sulla biodiversità è sostanzialmente sottosviluppata in Grecia, che tuttavia è stata riconosciuta come un hotspot di biodiversità a causa degli elevati livelli di eterogeneità spaziale, temporale e di habitat. Un altro aspetto è la sua complessa storia geologica e climatica a partire dal tardo Terziario, più di 2 milioni di anni fa, con una percentuale eccezionalmente alta di endemismo, in particolare sull’isola di Creta.
Obiettivo
This ERA chair proposal has two objectives:
(1) to set up an interdisciplinary and internationally visible Biodiversity Computing Group (BCG) at the Institute of Computer Science at the Foundation for Research and Technology Hellas (ICS-FORTH). The BCL shall substantially and sustainably strengthen computational biodiversity research and research on computational methods for disentangling molecular evolution in Crete with a spill-over effect to Greece. This is motivated by the fact that computational biodiversity research is currently substantially under-developed in Greece, while the area has been recognized as a Biodiversity hotspot due to its high levels of spatial, temporal and habitat heterogeneity as well as complex geological and climatic history since the late Tertiary with an exceptionally high percentage of endemism, particularly so, on the island of Crete. It shall generate excellent research outputs with an emphasis on the quality of scientific articles but explicitly not quantity, as well as usable and well-documented open source software for Biodiversity computing. This will contribute to knowledge generation in the area of computational biodiversity research at a global scale.
(2) The ERA chair shall furthermore attract excellent students and researchers from Greece, and abroad to be trained at and to collaborate with BCG. Thus the project contributes to foster brain gain and to prevent brain drain at ICS-FORTH. This is crucial as currently still too many excellent students leave Greece for a PhD abroad and too few of them return. Also, too few international scientists move to Greece from abroad.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.