Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Politics of the Periphery’ in Urban Latin America: Reconceptualising Politics from the Margins

Descrizione del progetto

La politica della periferia nell’America latina urbana

POPULAR è un progetto di ricerca etnografica comparativa sui rapporti tra i residenti dei quartieri a basso reddito e lo Stato in materia di questioni relative agli alloggi. La teoria esistente generalmente concettualizza queste relazioni come cittadinanza non standard, politica informale o protesta. Tali concettualizzazioni rischiano di contribuire alla disuguaglianza, in quanto considerano le pratiche dei residenti delle città emarginate come «meno di» o «contro» le politiche statali formali e i regimi di cittadinanza. POPULAR contrasta questa disparità sviluppando una teoria della politica che riconcettualizza le relazioni Stato-periferia dal punto di vista della periferia. Si approccia ai diversi concetti e pratiche emici dei residenti come a una politica della periferia. Mette a confronto queste politiche in tre città dell’America latina dove l’alloggio è un problema urgente: Medellín (Colombia), Santiago de Cuba (Cuba) e Recife (Brasile).

Obiettivo

Existing theory on how residents of urban peripheries engage with the state is largely state-centric. Political anthropology and urban studies have generally conceptualised periphery-state engagements as non-standard citizenship, informal politics, or protest. Such conceptualisations risk contributing to inequality, as they understand the politics of marginalised city residents as less than or only as anti formal state policies and citizenship regimes.

POPULAR will counter this disparity by developing a theory of politics that reconceptualises periphery-state engagements from the vantage point of the periphery. This reconceptualisation will connect the concepts and practices residents use as part of their political praxis to recent anthropological debates that pluralise and decentre our understandings of politics. It will approach the variety of practices inherent in periphery-state engagements as a politics of the periphery, a diverse politics in its own right and on its own terms that emerges from local modes of agency, subjectivities, and the social configurations of urban populations which are marginalised on a daily basis.

POPULAR will ethnographically study the politics of the periphery in three domains: governance, electoral politics, and activism. It will compare these politics in low-income neighbourhoods in three cities in Latin AmericaMedelln (Colombia), Santiago de Cuba (Cuba), and Recife (Brazil)a region known for its urban poverty, popular mobilisations, and the diversity of government engagements with marginalised populations. The three city governments can be characterised as, respectively, neoliberal capitalist, socialist and moderately neoliberal with a socialist legacy. Each case represents a distinct approach towards the urban periphery. Through a new theory of politics that centres upon the periphery, POPULAR will move the fields of anthropology and urban studies beyond the inequalities inherent in current theories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0