Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Biopesticides to Control Disease Vectors and Agricultural Pests

Descrizione del progetto

Biopesticidi microbici per il controllo biologico dei vettori di malattie e dei parassiti agricoli

Gli obiettivi sostenibili della biotecnologia verde includono tecnologie innovative che combattono malattie rare e debilitanti nell’uomo e nelle piante e sostituiscono i processi chimici che producono materiali inquinanti. L’Istituto di biologia molecolare e biotecnologia della Fondazione per la ricerca e la tecnologia Hellas (IMBB-FORTH) a Heraklion, sull’isola di Creta, svolge ricerche pionieristiche e promuove l’eccellenza scientifica. Il progetto MicroBioPest, finanziato dall’UE, istituirà il gruppo di ricerca MicroBioPest presso l’IMBB per sviluppare biopesticidi microbici sicuri per l’ambiente, al fine di cercare soluzioni ai vettori di malattie umane e parassiti agricoli. Il progetto applicherà componenti innovativi e metodologie avanzate per identificare i microrganismi insetticidi, chiarire la natura e la modalità d’azione dei biopesticidi microbici e sviluppare prototipi di prodotti.

Obiettivo

The proposed ERA Chair, Prof. George Dimopoulos, completed his PhD at IMBB-FORTH in 1996 and has through a remarkable career path (Harvard, EMBL, Imperial College, Johns Hopkins) become a world-leader in the field of vector biology/microbial biopesticides. He will establish the MicroBioPest research team at IMBB, aiming to develop environmentally safe microbial biopesticides, for tackling vectors of human diseases and agricultural pests. The research plan includes innovative components and state of the art methodologies, for the identification of insecticidal microorganisms, elucidation of the nature and mode of action of microbial bio-pesticide, and, prototype product development. This project and research line coincides with the strategic plan of the IMBB Director John Vontas, an experienced researcher in chemical insecticides (currently coordinator of two Horizon2020 and several industrial projects). This project is aligned with his Green Biotechnology sustainable development goals, and the RIS3 of the Prefecture of Crete, in a region where agriculture and tourism are the main pillars for the economy. MicroBioPest will be supported by structural reforms, such as: (i) the establishment of a Biosafety Level 3 (BSL-3) lab for work with vector pathogens, (ii) the allocation of space within the 60M investment by the EBI, for Research, Training and Innovation Center for hosting the sustainable Biotech-Biopesticide Center (BIOPEST) that will evolve from MicroBioPest, and (iii) operational procedures that will strengthen the Technology Transfer capacity of IMBB. The project will form a powerful and inspiring example of brain gain for the broader EU. It will train and educate young scientists towards pragmatic career prospects in Academia and industry. It will form a unique scientific niche in Greece, with significant impact on the society via tailored communication platforms for target groups, and offer alternative eco-friendly solutions to control insect pests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0