Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alzheimer's Disease Diagnostics Innovation and Translation to Clinical Practice in Central Europe

Descrizione del progetto

Promuovere l’approccio dal laboratorio alla pratica clinica

Il morbo di Alzheimer colpisce milioni di persone nel mondo, e attualmente non ci sono terapie efficaci modificanti la malattia. Una diagnosi tempestiva dell’Alzheimer risulta quindi vantaggiosa in termini di assistenza sanitaria e ritardo della progressione della malattia. Tuttavia, l’attuazione di una diagnostica moderna del morbo nella pratica clinica in Repubblica ceca e Slovacchia si rivela frammentata. Per affrontare questo problema, il progetto ADDIT-CE, finanziato dall’UE, sosterrà la cooperazione tra mondo accademico, imprese, governo e società civile. Questo partenariato dovrebbe rafforzare la ricerca e l’innovazione nell’ambito della diagnostica dell’Alzheimer e introdurre tecnologie innovative per la sua gestione clinica. ADDIT-CE aiuterà a progettare un piano nazionale per contrastare la demenza e istituire un ecosistema di innovazione funzionale che rivoluzionerà gli approcci diagnostici e continuerà a essere al servizio della società anche dopo il termine del progetto.

Obiettivo

More than 55 million people worldwide suffer from dementia. Alzheimer disease (AD) is the main cause of this fatal disorder, without any effective disease modifying therapy. Early diagnosis and lifestyle modifications can significantly reduce the costs of care and treatment. There is no conceptual plan implementing modern diagnostic methods in the clinical practice in Czechia and Slovakia. The interaction between universities and private sector developing molecular diagnostic tools is fragmented and lacking. Limited number of talented students are invested in applied AD-focused research. The aim of ADDIT-CE is to interlink two ecosystems in Brno and Bratislava region, embracing the full quadruple helix of innovation driving actors: excellent scientific teams from Masaryk University and Slovak Academy of Sciences, collaborating with top biotech companies: Geneton, BioVendor, and MultiplexDX. Societal actors will be represented by organisations such as Slovak and Czech Alzheimer Societies, Memory Center and Czech Brain Aging Study. The regional government will be involved via Ministry of Health Slovak Republic, and South Moravian Innovation Centre. The joined ecosystems will unite R&I activities focusing on new diagnostic methods and their applications and further interlink academia and business spheres by creating a pilot industrial PhD programme. ADDIT-CE will generate a joint cross-border strategy covering basic and applied research activities aiming on accelerating the development of new tools for preclinical AD diagnostics and lifestyle/pharmacological intervention monitoring. New cutting-edge technologies will be transferred into clinical practise. Results of ADDIT-CE will be used to develop the Slovak National Plan to Combat Dementia, to enrich the Czech National Plan for AD, and will be widely disseminated to end users and society. ADDIT-CE will join forces of the involved ecosystems to revolutionise diagnostic approaches in both countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 663 965,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 663 965,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0