Descrizione del progetto
Un gruppo di ricerca per l’eccellenza nell’informatica quantistica
È impossibile sottovalutare l’importanza e i vantaggi delle soluzioni informatiche o digitali per la maggior parte dei settori e delle tecnologie delle società moderne. In questo contesto, suscitano grande interesse nuove soluzioni in grado di migliorare questi vantaggi già presenti. Il progetto QUEST, finanziato dall’UE, riconoscendo il potenziale impatto dell’informatica quantistica su una vasta gamma di settori e tecnologie, intende creare un gruppo di ricerca per l’informatica quantistica da istituire presso il Computation-based Science and Technology Research Centre del The Cyprus Institute. Il gruppo di ricerca avrà il compito di guidare e formare nuovi studenti e giovani ricercatori nell’uso dell’informatica quantistica, creando specialisti in grado di sfruttarne il potenziale.
Obiettivo
"The project Quantum Computing for Excellence in Science and Technology (QUEST) will create a research group in Quantum Computing (QC) at the Computation-based Science and Technology Research Center (CaSToRC) of The Cyprus Institute (CyI) under the leadership of the ERA chair Dr. Karl Jansen of the German Electron-Synchrotron (DESY), who is also the leader of the Center for Quantum Technology Applications (CQTA) at DESY. The ERA chair holder will establish a Quantum Computing Hub as a collaborative platform for exploiting QC for applications in science and technology in partnership with CQTA. He will recruit and mentor a senior researcher to lead the team beyond the project end, offer training and education for a new generation of scientists and engineers, and pursue collaborations with other local research teams and internationally, securing further funding for sustainable development.
QUEST responds to the rapid developments that demonstrate the potential of QC for breakthroughs in science and technology and the lack of leadership and critical mass of researchers in Cyprus in this field. The project aims to make Cyprus ""quantum ready"", closing the gap that currently exists with advanced EU countries due to the absence of expertise and infrastructure in QC, thus aligning with the objectives of the widening program in general and the ERA chair action in particular. The objectives of QUEST also align and are made feasible by the role of CaSToRC as the national high-performance center of Cyprus, namely by the mission of the center to carry out computation-based interdisciplinary research, and spread knowledge and provide support to local researchers in using computing technologies for research and innovation. QUEST will allow Cyprus to take advantage of opportunities in QC at the European level, such as by the EuroHPC Joint Undertaking and the quantum technologies flagship program, which are presently not being fully exploited."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2121 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.