Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blue Culture Technology Excellence Hubs in EU Widening Member States

Descrizione del progetto

Tecnologie blu per i beni culturali sottomarini

I mari europei annoverano tantissimi siti e beni culturali sottomarini (UWCH), ma solo alcuni sono sfruttati attraverso la ricerca scientifica e la valorizzazione turistica. Il progetto BCThubs, finanziato dall’UE, costruirà le capacità di R&I nel settore dell’economia blu istituendo poli di eccellenza sulle tecnologie della cultura blu in Grecia, a Malta e in Bulgaria a supporto dello sfruttamento sostenibile dei beni culturali sottomarini. BCThubs offrirà a questi poli di eccellenza soluzioni e prodotti innovativi. Ogni polo coinvolge operatori della cultura blu e dei beni culturali sottomarini, rafforzando le loro capacità e la loro efficacia per accrescere l’eccellenza dell’innovazione nell’economia/cultura blu, in linea con le strategie regionali o nazionali. BCThubs istituirà inoltre un cluster europeo sulle tecnologie della cultura blu per connettere i poli anche dopo il progetto.

Obiettivo

BCThubs project aspires to build R&I capacities in the Blue Economy sector of the participating Widening countries, focusing on Blue Culture Technologies (BCT) supporting the Underwater (UW) Cultural Heritage (CH) scientific research and tourism valorization. Although the European seas are reach in UWCH sites and assets, only a few of them are exploited sustainably towards social welfare, cohesion and growth. BCThubs aims to build BCT Excellence Hubs supporting with new innovative solutions and products, the sustainable protection, restoration, valorisation, management, accessibility and promotion of UWCH. Each Excellence Hub brings together actors related to Blue Culture and UWCH, including research/academia, businesses, public sector, and societal actors (i.e. quadruple helix approach); mutually reinforcing their capacities and effectiveness towards raising the innovation excellence in sustainable Blue Economy/Culture in the respective regions; aligned with regional or national smart specialization strategies. Although the new Hubs will be scoped regionally, they will be interconnected pursuing cross-border collaborations on common strategic goals and new value chains aligned with RIS3 and other EU policies (i.e. Green Deal). The wider ambition of the project is the establishment of an EU-wide BCT Cluster that will create a formal connection among hubs, after the project.

Main outputs of BCThubs would be: 1) Establishment of BCT Excellence Hubs in Greece, Malta and Bulgaria and preparatory actions for the establishment of an EU-wide BCT Cluster, 2) Development of a cross-border joint R&I Strategy for the Hubs’ operation, 3) Preparation of an Investment Strategy & Plan for the implementation of the joint R&I Strategy, 4) Implementation of specific innovative R&I prototype solutions, critical for UWCH in Hubs’ regions, 5) Design and planning of new pilots and demonstrations in the Hubs’ regions, 6) Cohesion and outreaching activities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERIFEREIAKO TAMEIO ANAPTYKSIS PERIFEREIAS THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 625,00

Partecipanti (14)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0