Descrizione del progetto
Farsi strada tra le sfide da affrontare, dalla sostenibilità dell’acquacoltura alla sicurezza marittima
L’equilibrio dei nostri ecosistemi marini è sotto assedio. Le pratiche di acquacoltura sono sotto esame per il loro impatto ambientale, mentre le preoccupazioni per la sicurezza marittima incombono in un panorama geopolitico in continua evoluzione. Il progetto SeaTecHub, finanziato dall’UE, sta tracciando la strada verso soluzioni innovative. La missione è quella di rafforzare gli ecosistemi di innovazione croati e ciprioti, promuovendo l’eccellenza e incoraggiando la collaborazione transfrontaliera nelle tecnologie eco-innovative per oceani vivaci e produttivi. SeaTecHub si concentra su cinque settori chiave: acquacoltura e pesca, porti intelligenti, sicurezza e protezione marittima, ricerca e istruzione e tecnologie marittime. Queste aree sono in linea con le strategie di specializzazione intelligente di entrambi i paesi.
Obiettivo
The main goal of the SeaTecHub project is to strengthen Croatian and Cyprus place-based innovation ecosystems and improve access to excellence for R&I actors by cross-border collaboration on a common strategy and alongside value adding chains within the area of eco-innovative technologies for healthy and productive seas, focusing on sectors 1. Aquaculture and fisheries, 2. Smart ports, 3. Maritime security and protection, 4. Research and Education, and 5. Maritime technologies, which are aligned with Croatian and Cypriot Smart Specialization Strategies and have been identified as emerging and established sectors in the EU Blue Economy Report 2021 .
The objectives of the SeaTecHub project are: 1) to facilitate long-term cross border and inter-sectoral collaboration to advance eco-innovative technologies for healthy and productive seas, 2) to perform joint research work to close knowledge gaps, consolidate and reinforce quadruple-helix linkages, and validate strategy and action and investment plans (AIPs), 3) to implement a set of mutual learning and skills development measures, and 4) to raise visibility of Croatian-Cyprus innovation ecosystems by implementing strategic measures in the form of organizing networking, knowledge and experience transfer events.
These objectives will be reached through a set of measures that include a) development of the strategy and AIPs and their digitalization through an innovative platform utilizing blockchain-based tokenization, b) R&I projects selected considering cross-border and cross-sectoral needs within, c) conceptual design and pre-planning for pilots and demonstrators, and d) a set of accompanying measures and outreach activities.
The SeaTecHub consortium covers the quadruple helix of Croatian and Cyprus ecosystems: 2 research organizations, 4 public authorities, 5 business actors, and 3 NGOs. Strong willingness to actively participate has also been expressed by 49 institutions who have provided Letter of Support.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6300 LARNACA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.