Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stable 211At-labeled radiopharmaceuticals for targeted α therapy

Obiettivo

Astatine (At) is the rarest naturally occurring Astatine (At) is the rarest naturally occurring element on Earth, exhibiting only short-lived radioisotopes. One of them, 211At, decays with a half-life of 7.2 h by emission of a highly energetic alpha particle, making it one of the rare alpha emitters suitable for targeted alpha therapy (TAT) of cancers, if bound to an appropriate cancer targeting molecule. Because the number of cyclotrons able to produce it has seen a significant rise in the past years, it is expected that 211At will become more accessible and play a major role in the development of TAT.

Astatine belongs to the halogen elements, and despite more than 80 years since its discovery, many chemical properties remain to be discovered. This lack of knowledge is due to the absence of stable isotopes and the availability in minute amounts that preclude the use of standard analytical methods. Yet, research has shown that At behaves similarly to metals but also to halogens, forming bonds similar to its closest homologue, iodine, such as the carbon-At bond. This strategy is the main approach currently available to develop 211At-labeled radiopharmaceuticals. Yet, a lack of in vivo stability of the C-At bond is often observed, resulting in the release of 211At before it reaches its target and leading to irradiation of healthy tissues. Improving this stability is therefore a major challenge that remains to be overcome in order to unleash the potential of 211At in cancer treatments.

In this context the objective of the SAt-Radio project is to explore alternative bonding modalities to the C-At bond in order to develop novel radiolabeling approaches with improved in vivo stability. The strategies developed will exploit both the halogen and the metallic character of At, using analytical and computational approaches that have recently become available and making possible to elucidate the chemistry of this enigmatic elements at the trace concentration it is available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 222 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 357 165,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0