Descrizione del progetto
Esplorare la sostenibilità attraverso l’intelligenza artificiale
La tecnologia potrebbe contribuire a risolvere le minacce alla sostenibilità, ma può anche dare origine a nuove sfide. Il progetto scAInce, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende trasformare la nostra comprensione del modo in cui l’intelligenza artificiale (artificial intelligence, AI) e le tecnologie correlate hanno un impatto sui sistemi urbani. Il progetto ci spinge a chiederci se i nuovi progressi tecnologici abbiano contribuito e contribuiranno in ultima analisi a migliorare la sostenibilità delle nostre città. Il progetto analizza il rapporto tra la sostenibilità urbana e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale. Saranno valutate le soluzioni di intelligenza artificiale finanziate da governi e privati in base al loro merito di creare ambienti urbani sostenibili e si esaminerà il potenziale di sostenibilità delle città future utilizzando un modello urbano di scienza aperta.
Obiettivo
Innovations have largely been the driver of human development; with the current Anthropocene peaking humanity’s influence on the livability of our planet. Technology is believed to be, once again, the solution to severe environmental, economic, and social crises, even though its implementation has a mixed track-record of finding solutions just to create new and sometimes more severe problems [8]. We ask whether more sustainable cities are smarter? Therefore, we will develop the urban scAInce theory transforming our understanding of how artificial intelligence and its associated technologies has, can, and will alter urban systems questioning whether the technology transformation leads to more sustainable living in our cities. We will achieve this goal by: (1) historically correlating urban sustainability outcomes with smart city technology adoption (2) evaluating privately-driven AI solutions on their impact to create more sustainable cities through a pre/post study (3) evaluating whether future cities will be sustainable by inaugurating a virtual open science city that allows its residents living across the world to jointly change their virtual environment, and (4) estimating the sustainability gap of 41000 cities through analyzed archetype cities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.