Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate per un’agricoltura resiliente al clima
L’agricoltura è un importante settore economico dell’UE ma anche un’importante fonte di emissioni di gas serra (GES). Per questo motivo, l’UE si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra dell’agricoltura. Tuttavia, il successo dipende dalla sinergia tra tutte le parti interessate nel modello di innovazione a quadrupla elica che comprende scienza, politica, industria e società. In questo contesto, il progetto CARBONICA, finanziato dall’UE, creerà un polo di eccellenza che collegherà gli ecosistemi dell’innovazione di Cipro, Grecia e Macedonia settentrionale. Inoltre, aumenterà la loro capacità in quanto fornitori di servizi basati su tecnologie avanzate come l’osservazione della Terra, i dati in situ e l’agricoltura digitale. CARBONICA fornirà l’accesso all’eccellenza a tutte le parti interessate e rafforzerà l’innovazione regionale.
Obiettivo
The continuous increase of the scope and the scale of the anthropogenic activities in which agriculture plays a significant role contributes to a rapid negative impact on the carbon cycle. The impact of agriculture on CO2 emissions will be further increased, considering that the world population will reach 9.7 billion by 2050 . EU has committed to mitigate the carbon footprint from agriculture as described in the CAP (Objective 4), the European Green Deal and its flagship strategies, the Farm to Fork and the Biodiversity strategies. The efficiency of these carbon footprint from agriculture strategies will be mainly determined by the synergy amongst all stakeholders (policy, industry, academia, civil society) in the quadruple helix within the place-based innovation ecosystems. The widening countries involved in this project, Cyprus, Greece and North Macedonia, as part of the Balkan-Mediterranean region, are heavily impacted by climate change. To achieve these targets an inter- and transdisciplinary approach is required to integrate the expertise and knowledge of all relevant stakeholders and a place-based perspective and design needs-based carbon farming solutions (practices and technologies) as well as strict policies to foster shifts towards a Climate-resilient Agriculture.
The main objective of this project is to establish CARBONICA Excellence Hub by connecting the innovation ecosystems of Cyprus, Greece and North Macedonia, while enhancing their TRL as service providers, based on cutting-edge technologies (Earth Observation – EO; in situ data; digital agriculture etc.) in carbon farming. The main scope is to establish access to excellence to all relevant stakeholders in the QH of the WC, as well as strengthen regional innovation capacity guided by long-term joint R&I strategy in the carbon farming field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
570 01 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.