Descrizione del progetto
Misurare e comprendere l’impatto delle emissioni di CO2 tettonica
I cambiamenti climatici del passato e le variazioni della CO2 paleoatmosferica sono stati influenzati in modo significativo dai processi geologici. I serbatoi di carbonio profondi persistono e possono essere attivati all’interno della litosfera fagliata in corrispondenza dei rift continentali, creando percorsi per sostanziali emissioni di CO2. Purtroppo la ricerca sul loro impatto climatico passato e sul degassamento è stata ostacolata da tecniche di misurazione, tecnologie e strutture inefficienti. Il progetto EMERGE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni innovative per affrontare queste sfide. Tra queste figurano l’uso di droni aviotrasportati per la misurazione del flusso di CO2, tecniche di modellizzazione numerica per comprendere il controllo geodinamico sul trasporto litosferico di CO2 e lo studio e l’integrazione dei dati sui rift passati e sul degassamento tettonico.
Obiettivo
Geological processes governed paleo-atmospheric CO2 variations and exerted major control on past climate change beyond the million-year time scale. Vast deep carbon reservoirs are known to be activated at continental rifts, where the faulted lithosphere provides CO2 pathways and where recent surveys detected massive CO2 emissions. However, progress in quantifying natural CO2 degassing and its impact on past climate is impeded for 3 reasons: (1) current CO2 flux measurement techniques require labourintensive field surveys that can cover only small areas; (2) a consistent framework uniting geodynamic processes and CO2 transport to the surface is missing; (3) past CO2 flux from rifts is difficult to quantify because compilations do not account for geodynamic characteristics.
EMERGE will enter uncharted territory by linking 3 innovative approaches. The project will: (1) advance airborne CO2 flux measurements via drones. Focusing on rifts in Kenya, Ethiopia, Czech Republic and Iceland, we will measure for the first time tectonic CO2 flux distributions of entire regions allowing unprecedented insight into subsurface CO2 pathways; (2) characterise geodynamic controls on lithospheric CO2 transport via novel numerical modelling techniques; and (3) integrate data of all known rifts since 540 million years ago to understand the role of tectonic degassing in shaping Earth’s climate through time.
Zooming in on the geosphere-atmosphere interface, this project integrates interdisciplinary ideas and methods from geodynamics, micrometeorology, petrology, and paleoclimatology. EMERGE may generate broad impact on scientific and societal level: dronebased CO2 flux measurements will be a game changer in understanding tectonic CO2 release at rifts and other plate boundaries worldwide. The methodological and scientific advances may be essential for establishing a solid baseline of tectonic CO2 emissions to accurately quantify controls on past and future climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.