Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MetaCities Excellence Hub in South-Eastern Europe

Descrizione del progetto

Prepararsi oggi alle città di domani

La collaborazione, lo scambio fruttuoso e la condivisione delle migliori pratiche oltre i confini e tra i settori e le discipline rappresentano gli obiettivi principali del polo di eccellenza di METACITIES, nell’Europa sudorientale. Tre ecosistemi di innovazione basati sul territorio a Cipro, in Grecia e in Bulgaria formeranno un partenariato al fine di creare il polo per le future città e regioni. Sotto l’egida del progetto METACITIES, finanziato dall’UE, i tre paesi partner promuoveranno tecnologie digitali avanzate quali le reti di comunicazione 5G e 6G e i gemelli digitali per i futuri cittadini, nonché l’intelligenza artificiale e l’analisi dei megadati. L’obiettivo complessivo del progetto consiste nel proporre soluzioni nei seguenti ambiti: mobilità intelligente, città ecologica e urbanistica.

Obiettivo

Three place-based innovation ecosystems in Cyprus, Greece and Bulgaria partner together to create an Excellence Hub for Future Cities and Regions in Southeast Europe (SEE). The METACITIES Excellence Hub is a sustainable network that offers a common platform for collaboration, cross-fertilization, and best practices sharing across borders, sectors and disciplines on knowledge production, circulation and use. Founded upon a joint R&I strategy, a nexus of collaborative links across sectors, joint research, innovation and outreach activities as well as business modelling and sustainability plans, the collaboration aims to benefit citizens, stakeholders, regional ecosystems and the whole SEE region. The thematic focus on future and metaverse cities necessitates the definition of ambitious R&I agendas and the uptake of advanced digital technologies. Digital Twins (DT) of future cities/regions provide accurate and reliable reference representation seamlessly unifying the physical, digital and human worlds and enabling stakeholders to assess the effects of any changes before investments and implementations actually occur. The proposed Open Digital Twin Framework facilitates co-development of complementary future city domains along with their equivalent DTs. The applied Quadruple Helix Model forges synergies among actors and alignment of public and private sector priorities for regional development. PoC studies, small-scale pilots and feasibility assessments validate project outcomes. Green Business and Operation Models will be developed for future and metaverse cities, as well as for the METACITIES Excellence Hub. Investment and Sustainability Plans will mobilize the communities of the three innovation ecosystems to progress faster in joined efforts. Common investment plans for R&I, infrastructures and support for real-life experimentation, aim to leverage national, regional and European funds as well as crowd funds and private capital in a synergetic manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 413 750,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 413 750,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0