Descrizione del progetto
Comprendere l’autismo per sviluppare trattamenti di precisione
L’autismo è una patologia complessa caratterizzata da un’eterogeneità notevole. Per sviluppare interventi più efficaci, sono necessari modelli che chiariscano le distinzioni significative all’interno dell’autismo. Il progetto AUTISMS-3D, finanziato dall’UE, si propone di creare e collaudare il modello AUTISMS-3D, concepito per spiegare la diversità all’interno della popolazione autistica distinguendo tra disabilità e differenze negli esiti dello sviluppo. Secondo AUTISMS-3D, la divisione principale all’interno della popolazione autistica è tra i sottotipi che mostrano una disabilità significativa e quelli che presentano differenze negli esiti dello sviluppo. Il progetto utilizzerà misure cliniche standardizzate per stabilire modelli di stratificazione per la previsione dei sottotipi di autismo. La ricerca mira a migliorare la comprensione dell’autismo e a facilitare la medicina di precisione per il suo trattamento.
Obiettivo
Autism is an early developing condition diagnosed on the basis of difficulties in the domains of social-communication and restricted repetitive behaviors. However, the single label of autism masks a large degree of heterogeneity at multiple scales, from genome to phenome, and may not signal differential needs and services required for some types of profoundly affected individuals. In order to better understand autism and develop more impactful ways to facilitate positive outcomes at an individualized-level, we need better models that help to explain how autism may be differentiated in meaningful ways that help explain variability in developmental paths, responses to treatment, and differential underlying neurobiological mechanisms. This research program develops and tests the AUTISMS-3D model disability versus difference over development - as a first-level major distinction for explaining heterogeneity within the autism population. AUTISMS-3D postulates that the major first-level split within the autism population is between subtypes described by profound disability versus difference in developmental outcomes. Stratification models using standardized clinical measures of intellectual functioning, language, and adaptive behavior will be used to predict disability versus difference subtypes. These stratification models are based on highly reproducible data-driven clustering analyses from very large phenotypic datasets. We will then test how the subtypes may develop differently with analyses of big clinical longitudinal datasets and also within the context of early intervention. Finally, we will test the subtypes for neurobiological differences via neuroimaging (MRI, fMRI, DTI) and electrophysiological (EEG) and gaze phenotypes (e.g. eye tracking) under static and naturalistic viewing conditions. The research will help refine our understanding and concepts of autism and will be an important next step on the path to precision medicine for the autisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.