Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TALOS-Artificial Intelligence for Humanities and Social Sciences

Descrizione del progetto

Un nuovo centro sull’IA per le scienze umanistiche e sociali dell’Università di Creta

Il progetto TALOS-AI4SSH si propone di istituire un Centro sull’intelligenza artificiale per le scienze umanistiche e sociali presso la facoltà di filosofia dell’Università di Creta, in Grecia. Questo nuovo centro sarà integrato al Centro di ricerca per le scienze umane, le scienze sociali e le scienze della formazione dell’Università di Creta. Le attività del Centro TALOS saranno dirette da Christophe Roche, docente di intelligenza artificiale con sede in Francia e da un potenziale titolare di cattedra SER presso il dipartimento di filologia dell’Università di Creta. Il progetto espanderà il potenziale di ricerca e innovazione dell’Università di Creta, producendo nuove conoscenze e rafforzandone il trasferimento. Svilupperà inoltre capacità mediante una formazione accademica e industriale combinata, sosterrà la formulazione di politiche nel campo dell’IA informate dalle scienze sociali e umanistiche e svilupperà competenze digitali in queste materie.

Obiettivo

The proposed project aims to establish a Centre on Artificial Intelligence for Humanities and Social Sciences, under the leadership of
outstanding academic Christophe Roche, at the University of Crete, in Widening country, Greece. Christophe Roche, currently a Professor of Artificial Intelligence in France, has proven research and innovation excellence, keen management skills, and extensive academic, standards and industry connections; most importantly, he has already established collaborations with the University of Crete and has committed to work with its staff to help build a leading-edge Centre of excellence, integrated in the European Research Area.

The objectives set by this project align with the EU SSH and digital agenda to expand the research and innovation potential, generate new knowledge, strengthen innovation and knowledge transfer activities, create industry driven projects and build capacity through combined academic-industry training, in close collaboration with local and global industry partners, support SSH informed evidence-based AI
policymaking, develop key combined digital SSH competencies and produce interdisciplinary solutions to both societal and technological
AI issues.

In order to achieve its objectives, the newly created Centre will attract and maintain highly talented staff and PhD students under the direction of the proposed ERA Chair holder, while at the same time boosting the digital skills of existing staff and implementing structural changes necessary in the university to achieve a world-class and sustainable hub. Research excellence in this field will allow the University of Crete to participate in, and potentially lead, Research and Innovation across the commercial, cultural and social sectors, achieving high impact outcomes for science, academia and society at large.

The University of Crete has committed to undertake all measures which will support the successful implementation of the project and its sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 395,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS GALLOS
74 100 RETHIMNO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ρέθυμνο
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 395,00
Il mio fascicolo 0 0