Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A revolutionary archaeological Pb observatory for astrophysical neutrino sources

Obiettivo

One of the most energetic events in the Universe is the core-collapse Supernova (SN) where almost all the star's binding energy is released as neutrinos. These particles are direct probes of the processes occurring in the stellar core and provide unique insights into the gravitational collapse and the neutrino properties. Currently, astroparticle physics is in need of SN observations and of a detection technique highly sensitive to all neutrino flavors.
RES-NOVA will revolutionize how we detect neutrinos from astrophysical sources by deploying the first array of cryogenic detectors made from archaeological Pb.
Neutrino detection in RES-NOVA is facilitated by the newly discovered Coherent Elastic neutrino-Nucleus Scattering (CEvNS). It enables the first measurement of the full SN neutrino signal, eradicating the uncertainties related to flavor oscillations. To fully exploit the advantages of CEvNS, RES-NOVA ennobles Pb from being a passive shielding to the most sensitive detector component. Pb has the highest cross-section, 10^4 times higher than all used detection channels, enabling the deployment of a cm-scale neutrino observatory.
The unconventional approach of RES-NOVA is to use ultra-pure archaeological Pb and run it as a cryogenic detector with low-energy threshold (<1 keV) and unprecedented background (<0.001 c/ton/keV/s). These features also open new opportunities in multi-messenger astronomy, Dark Matter, and neutrino property studies. The success of my pioneer work in operating archaeological Pb-based cryogenic detectors is pivotal for RES-NOVA realization.
RES-NOVA will survey 90% of the potential galactic SNe, with only a total detector volume of (30 cm)^3. Future detector upgrades will enhance our SN-sensitivity into the uncharted territory >1 Mpc and increase the SN observation rate.
RES-NOVA has the potential to lay the foundations for a future generation of European neutrino telescopes, as all its SN neutrino detectors are currently going offline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 254 755,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 254 755,00

Beneficiari (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0