Descrizione del progetto
Una nuova cattedra SER per rendere la scienza più efficiente
L’innovazione costituisce una priorità assoluta e l’eccellenza scientifica ne è motore. Tuttavia, l’eccellenza scientifica necessita di ottime infrastrutture di ricerca guidate da una politica per la scienza aperta, il che include un accesso aperto ai dati e alle pubblicazioni. Il progetto EXCELScIOR, finanziato dall’UE, estenderà e sbloccherà completamente il potenziale di ricerca dell’Università di Coimbra, in Portogallo, attraverso l’istituzione di una nuova cattedra SER interdisciplinare dedicata al campo della meta-ricerca (ossia la ricerca sulla ricerca). L’obiettivo consiste nel promuovere la riproducibilità e l’interdisciplinarità, rendendo la scienza più efficiente mediante un uso migliore dei dati di ricerca. Le scienze biomediche saranno il fulcro delle attività del titolare della cattedra SER, il professor John Ioannidis dell’Università di Stanford.
Obiettivo
EXCELScIOR will develop, extend and fully unlock the research potential of the University of Coimbra (UC, Portugal) through the implementation of a new interdisciplinary ERA Chair devoted to Meta-research (i.e. “research on research”, or Meta-science). Meta-research fosters reproducibility and interdisciplinarity, making science more efficient through better use of research data, more reliable through better verification and ultimately more transparent (open) and responsive to societal challenges and needs. EXCELScIOR strategic goal is thus to improve UC’s research methods and practices, and enhance approaches to integrate information, generate reliable evidence and maximize its impact, in order to increase the scientific production, quality and organizational praxis of Research & Innovation at UC towards EU/ERA excellence. Biomedical Sciences will be the ERA Chair’s primary target during the project’s execution, but the intrinsic nature of meta-research is seemingly apposite and will then continue to revolutionize and advance multiple other research areas, within UC and beyond.
The named ERA Chair holder _ Professor John Ioannidis from the University of Stanford _ is considered a pioneer in meta-research, being one of the ten most-cited scientists globally across all sciences. His work in the field attained worldwide recognition and has transformed research in biomedicine and multiple other scientific areas. Under his leadership, this ERA Chair will strive and, in the long term, evolve into a new research to action center _ the Meta-Research Innovation Center - Coimbra (METRIC C) _ bound to operate in tandem with the Meta-Research Innovation Center at Stanford (METRICS) and its sister in Berlin (METRIC-B), both of which co-founded and (co-)directed by Professor Ioannidis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.