Descrizione del progetto
L’eccellenza nell’ingegneria biomolecolare e nella biologia sintetica in Grecia
L’ingegneria biomolecolare e la biologia sintetica rappresentano una grande promessa per la scienza europea. Il Centro di ricerca di scienze biomediche «Alexander Fleming» ha ottenuto riconoscimento internazionale per la sua ricerca pionieristica sulla comprensione della base molecolare delle malattie. L’attuale obiettivo principale del Centro è quello di sostenere la ricerca biomedica di eccellenza, concentrando l’attenzione sull’innovazione, e apportare effetti dimostrabili alla società. Il Centro di ricerca «Alexander Fleming» intende creare il primo polo integrato di biotecnologie in Grecia, dal nome di «Biotechnopolis», al fine di accelerare lo sviluppo di prodotti biomedici innovativi. Il progetto Boost4Bio, finanziato dall’UE, aiuterà il Centro ad attirare un ricercatore e innovatore eccezionale per creare un nuovo team di eccellenza nell’ingegneria biomolecolare e nella biologia sintetica, promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità nella biologia presso il Centro ed essere a capo dell’istituzione di «Biotechnopolis».
Obiettivo
The Biomedical Sciences Research Center Alexander Fleming (FLEMING) is the top-ranked research center in the Life Sciences in Greece. FLEMING has gained international recognition for its pioneering research towards understanding the molecular basis of human diseases, such as autoimmune disorders, cancer, neurodegeneration and osteoporosis, and the development of new approaches for their diagnosis and treatment. The Centres major goal for the coming years is to support excellent research with a focus on innovation. In this direction, FLEMING has recently established the new Institute of Bio-Innovation with a mission to advance basic research discoveries towards innovation in the areas of biotechnology and drug discovery and convert them to tangible outcomes for the economy and the society. Furthermore, FLEMING has planned the establishment of the national R&I infrastructure Biotechnopolis, the first integrated Biotechnology hub in Greece and the wider region, to foster the development of innovative biomedical, biotechnological and pharmaceutical products and technologies through the creation of a fertile environment offering access to excellent research, high-end infrastructures and a culture of entrepreneurship close to academia. The goal of Boost4Bio is to attract and maintain an exceptional researcher and innovator in Biomolecular Engineering & Synthetic Biology to establish a new excellent team at FLEMING, promote the integration of basic and applied research, boost bio-innovation and bio-entrepreneurship at the Center, and lead the establishment of Biotechnopolis. Boost4Bio will have a major impact on the promotion of excellence in biomedical research, training and innovation in Greece, will support the proper establishment of a new and unique Excellence Unit in Greece and the wider region, and will contribute to the creation of new career prospects and the prevention of the brain drain phenomenon, which is particularly acute in this area of the Union.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16 672 VARI-ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.