Descrizione del progetto
Un polo di eccellenza in sicurezza informatica per una digitalizzazione sicura dell’UE
L’Estonia e la Moravia meridionale uniscono le loro forze a supporto della transizione sicura dell’UE verso una società digitale. L’Estonia è una delle società digitali più avanzate a livello globale, con un’eccezionale struttura di servizi governativi online. La Moravia meridionale è un’importante potenza ceca nel campo delle TIC, sia nell’industria che nell’istruzione, con una forte attenzione alla sicurezza informatica. Il progetto CHESS, finanziato dall’UE, creerà un polo di eccellenza sulla sicurezza informatica volto a sviluppare una strategia congiunta transfrontaliera per la ricerca e l’innovazione in questo campo e a realizzare progetti pilota per sostenere l’identificazione dei punti di forza e delle lacune, concentrandosi su sei aree di sfida: Internet delle cose protette (IoST), certificazione della sicurezza, verifica del software affidabile, mantenimento della sicurezza nella blockchain, crittografia post-quantistica e aspetti antropocentrici della sicurezza informatica.
Obiettivo
The proposed Cyber-security Excellence Hub in Estonia and South Moravia (CHESS) will integrate leading cybersecurity institutions and capitalize on the strengths of both regions to address important Europe-wide challenges. South Moravia is a major ICT industry & education powerhouse of the Czech Republic, with a very focused and coherent smart specialization strategy targeting cybersecurity. Estonia is among the most advanced digital societies globally, with exceptional e-government deployment – which, however, makes it vulnerable to various cyber threats. CHESS will directly follow the strategies and roadmaps of the European Cybersecurity Competence Pilots and build on the experience of CHESS partners involved in all four of these pilots, contributing to safe transition of the EU to full-scale digital society. The CHESS Hub will conduct a thorough needs analysis of the two regions and develop a joint cross-border R&I strategy for cybersecurity. The strategy development will be aided by implementation of pilot R&I projects that will reinforce the cross-regional collaboration, engage regional innovation ecosystems and build evidence for future projects. Gaps in skills and expertise identified in the regions will be removed by training and knowledge transfer. Finally, dedicated task forces will ensure sustainability of CHESS by integration with regional, national, and EU-level strategies and funding programmes. To exploit the project outputs, especially the pilot project results, CHESS will aid with market potential assessment and link researchers and innovators with entrepreneurship training and business consultancy services available in the regions. The strategizing, skills-building and pilot R&I will cover the totality of the cybersecurity field, with special attention to 6 Challenge Areas: Internet of Secure Things; Security Certification; Verification of Trustworthy Software; Blockchain; Post-Quantum Cryptography; and Human-centric Aspects of Cybersecurity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.