Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Centre for Artificial Intelligence in Medicine

Descrizione del progetto

Combinare l’intelligenza artificiale e la sanità

La tecnologia di intelligenza artificiale (IA) offre grandi possibilità in molti ambiti; il suo impiego, infatti, dispone del potenziale per rivoluzionare i compiti, migliorare l’automazione e ridurre i costi aumentando al contempo l’efficienza. Il progetto AI4MED, finanziato dall’UE, intende creare uno spazio in cui l’IA possa contribuire all’innovazione nel campo della sanità e della medicina. A tal fine, prevede di mettere l’Università Jagellonica di Cracovia al centro dell’eccellenza nella ricerca interdisciplinare nel campo delle soluzioni di IA e della sanità. L’Università creerà pertanto nuove opportunità di ricerca e studio, collegando allo stesso tempo i professionisti medici ai ricercatori che lavorano alle nuove tecnologie e conducendo a nuove tecnologie rivoluzionarie.

Obiettivo

The main aim of this project is to establish a new research center at the Jagiellonian University (JU) in Krakw (Poland). The center will conduct high quality interdisciplinary research connecting artificial intelligence (AI) with healthcare. This group will build on the groundbreaking AI research that is currently conducted at JU. They will apply this work to medical applications, and translate the results into clinical practice. The center will be primarily devoted to research excellence and innovation, but will also operate as a thought leader and an entrepreneurial hub in the medical AI space. The group will be led by an outstanding, internationally recognized physician-scientist with significant achievements in deep learning and medical image analysis. Under his leadership, Polish AI research groups, from JU and beyond, will be able to connect their foundational work with medical experts, which will bring clinicians closer to scientific developments. The ERA Chair holder will be supported by JU faculty and an Advisory Board composed of internationally renowned scientists from top universities across the world, including Harvard University, New York University, Karolinska Institute, and the University of Girona. The center will become an attractive entity and a leader in the medical AI field through research excellence, the improvement of interdisciplinary and international mobility and collaboration, and the creation of attractive courses at the JU. Activities that will lead to this goal are described in 6 Work Packages. In the long-term, work undertaken by the centers members will have wide societal impacts, primarily through the development of next-negation clinical tools, which will lead to better patient outcomes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 625,00
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 625,00
Il mio fascicolo 0 0