Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light elements in irons and metal-rich meteorites: Their isotopic distribution and evolution in the protoplanetary disk

Obiettivo

Knowledge of the light element (H, C, N) characteristics of planetary building blocks is key to our understanding of the development of habitable conditions on Earth. Since 'magmatic' iron meteorites originate from the metallic cores of the earliest, differentiated planetesimals, they may preserve a record of H, C, and N isotopic variations in the inner and outer solar system during the first stages of planetary accretion. Based on novel multi-light-element isotopic analyses of irons and other Fe-Ni alloy-rich meteorites and experimental simulations, project IRONIS aims to answer the fundamental questions of (i) how the distributions of H, C, and N (and their carrier phases) evolved in space and time within the earliest stages of the protoplanetary disk, and (ii) how H, C, and N were distributed between metals and silicates during planetesimal accretion, differentiation, and subsequent evolution. A major objective is to develop novel secondary ion mass spectrometry protocols for analyzing H, C, and N in situ in Fe-Ni alloy, and to combine these with 'bulk' N-noble gas analyses by static noble gas mass spectrometry. The originality and uniqueness of project IRONIS thus lies in the coupling of two state-of the-art analytical techniques, which allow the quantification of any solar gas and cosmogenic nuclide contributions. Only once the effects of these secondary components are understood, can spatiotemporal isotopic variations in the protoplanetary disk be investigated. In parallel, new cross-calibrated N analyses of experimental run products will provide constraints on the degree of N isotopic fractionation during alloy-silicate partitioning, and will permit us to assess if the N isotopic compositions of irons represent a primary feature of their parent bodies. Ultimately, by investigating the remnants of the first planetesimal populations, project IRONIS will provide new fundamental insights into the cosmochemical history and evolution of life-forming light elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 779 805,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 779 805,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0