Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creation of a group of Excellence on Engineered Biofilms

Descrizione del progetto

Costruire un gruppo di eccellenza incentrato sui biofilm ingegnerizzati

I biofilm sono comunità cooperative di microrganismi note per gli impatti negativi che esercitano sui sistemi industriali, nonché nella comunità medica. Quelli presenti nelle torri di raffreddamento, ad esempio, sporcano e corrodono le superfici, compromettendo le prestazioni del sistema. La comunità medica combatte i biofilm che comportano infezioni croniche o l’infezione di dispositivi medici permanenti, determinando esiti clinici infausti per i pazienti. Il progetto e.Biofilm finanziato dall’UE e condotto presso l’Università di Porto in Portogallo, sta costruendo un gruppo di eccellenza incentrato sullo sviluppo in laboratorio di biofilm ingegnerizzati per consentirne il controllo, la rimozione o la prevenzione in applicazioni industriali e mediche. La titolare della cattedra SER si avvarrà delle sue competenze e della propria rete per istituire un programma di ricerca e formazione in grado di alimentare legami con la comunità scientifica, l’industria, i legislatori e il pubblico in generale.

Obiettivo

Biofilms are complex and dynamic structures of interface-associated microbial cells, enclosed in a matrix of extracellular polymeric substances. They are ubiquitous both in nature and human-built environments, greatly affecting the progression of clinical infections, environmental sustainability, and industrial processes. The complexity of these structures renders the apparently simple goal of engineering and growing reproducible biofilms as an elusive task. The main objective of this proposal is to set-up a Group of Excellence on engineered Biofilms (e.BIOFILM) at the Faculty of Engineering of the University of Porto (UPorto). e.BIOFILM will build upon the expertise and network of experts from the prospective ERA Chair holder Darla Goeres and her current employee, the Center for Biofilm Engineering of Montana State University (MSU), the most well-established centre in biofilm research in the world. In addition to research excellence in engineered biofilms, e.BIOFILM will include a thriving educational and training program, a technology transfer program that promotes innovation, and adequate communication and dissemination strategies that establishes links with the scientific community, industry, regulatory entities and the public in general in the European Research Area.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 245,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 245,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0