Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperbolic surfaces and large random maps

Obiettivo

The main purpose of this proposal is to explore random planar metrics. Two canonical models of random continuum surfaces have been introduced in the past decade, namely the Brownian sphere obtained as the scaling limit of uniform random planar triangulations, and the Liouville Quantum Gravity metric obtained formally from the exponential of the Gaussian free field on the sphere. Our objective is to broaden our understanding of random planar metrics to the case of metrics with “holes” or “hubs”, and to the causal (when a time dimension is singled out) paradigm. We also plan on studying random maps in high genus and to connect to models of 2-dimensional hyperbolic geometry such as the Brook–Makover model, random pants decompositions or Weil–Petersson random surfaces.
We believe that the tools developed in the context of random planar maps, such as the systematic use of the spatial Markov property, the utilization of random trees to decompose and explore the surfaces, or the fine study of geodesic coalescence can be successfully applied to the aforementioned models. We expect spectacular results and we hope to reinforce the connections between those very active fields of mathematics. This proposal should give rise to exceptionally fruitful interactions between specialists of different domains such as probability theory, two-dimensional hyperbolic geometry, and theoretical physics, as well as mathematicians coming from other areas, in particular from combinatorics.
To ensure the best chances of success for the proposed research, we will rely on the unique environment of University Paris-Saclay and neighboring institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 691 875,00
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 691 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0