Descrizione del progetto
Utilizzo di autopoliploidi stabili per la riproduzione a doppio ibrido
Gli ibridi vengono creati incrociando genitori geneticamente diversi, dando luogo a un fenomeno chiamato «vigore ibrido» o eterosi, che può conferire vantaggi rispetto alle linee parentali consanguinee in termini di crescita, resilienza e tolleranza agli stress ambientali. Questo è particolarmente vero negli autopoliploidi, che possono avere fino a quattro copie di ciascun cromosoma da quattro genitori diversi. Tuttavia, l’effetto del doppio ibrido non è mai stato utilizzato in riproduzione, poiché il raddoppio cromosomico per indurre l’autopoliploidia può causare instabilità meiotica. Mentre gli autopoliploidi indotti sono instabili dal punto di vista meiotico, non è così per gli autopoliploidi consolidati. Il progetto SAMEY, finanziato dall’UE, stabilizzerà la meiosi nella Brassica rapa (cavolo cinese) autopoliploide-indotta. Gli autopoliploidi stabili saranno utilizzati per produrre linee a doppio ibrido, che saranno valutate in relazione al vigore ibrido per i tratti connessi con la resa.
Obiettivo
Hybrid breeding has been one of the biggest contributors to yield increase of the last century. Hybrids are individuals which have genetically different parents, which results in a “hybrid vigour” effect. This hybrid vigour effect can confer advantages over inbred parent lines in growth, yield, and resilience and tolerance to different types of environmental stresses, important for securing agricultural production in a changing climate. An even greater hybrid vigour effect is possible in autopolyploids, which can have up to four different copies of each chromosome, than in diploids, which have can only have up to two different copies of each chromosome. In effect, “double hybrids” can be made in autopolyploids, with up to four different parents contributing to hybrid vigour in a single individual.
However, to date the double hybrid effect has almost never been used for breeding. Most of our crops are not autopolyploids. We can induce autopolyploidy through chromosome doubling, but this causes meiotic instability, where multiple crossovers occur between the four chromosome copies during meiosis. This pairing disruption leads to potential loss of chromosomes and chromosome fragments essential for seed fertility and viability. Although induced autopolyploids are meiotically unstable, this is not the case for established autopolyploids. In the majority of established autopolyploids, a maximum of one crossover per two homologous chromosomes during meiosis is strictly enforced, thus achieving 100% pairing and correct segregation of chromosomes into daughter cells. I propose to stabilise meiosis in induced autopolyploid Brassica rapa (turnip, Chinese cabbage) by knock-out of crossover promoting genes, over-expression of crossover suppressing genes and selection of natural genetic variants. Stable autopolyploids will be used to produce double-hybrid lines, which will be evaluated for hybrid vigour for yield-related traits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.