Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information Frictions in Hiring Decisions

Obiettivo

Over the last decades, internet has sped up and increased interactions between employers and workers, but aggregate unemployment does not seem to have been much impacted by this revolution. This could be because information frictions are not a first-order contributor of unemployment, or because current tools and institutions do not enable truthful and effective communication between firms and workers. Employers, who are often on the short side of the market, find it difficult and costly to screen potential employees. INASHI aims to provide theoretical frameworks and new empirical evidence about what the remaining information imperfections on the labour market are, how important they are to aggregate unemployment and unemployment of the most vulnerable segments of the labour market, and what solutions can be put in place to improve the recruiting process. INASHI will combine novel data on how firms search for workers on large online job boards with administrative data on vacancies, and matched employer-employee data. It will also leverage a series of randomised controlled trials to test how the provision of new information to employers, whether about candidates or about features of the market, help them make better hiring decisions, leading ultimately to higher aggregate hiring, and higher-quality matches. Three countries will be studied, Austria, France, and Sweden, so that INASHI will provide evidence valid in a variety of contexts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GROUPE DES ECOLES NATIONALES D ECONOMIE ET STATISTIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 746 614,00
Indirizzo
5 AVENUE HENRY LE CHATELIER
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 746 614,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0