Descrizione del progetto
Sostenere la ricerca in materia di neuroscienze cognitive in Portogallo
Il progetto CogBooster, finanziato dall’UE, intende supportare un filone di ricerca in materia di neuroscienze cognitive presso l’Università di Coimbra, in Portogallo. Il progetto si prefigge di allineare il potenziale di ricerca della facoltà di Psicologia di quest’università con quello di altre istituzioni europee. Pertanto, CogBooster finanzierà il reclutamento di nuovi membri di talento del personale di ricerca e migliorerà l’istruzione fornita agli studenti in materia di psicologia di base e neuroscienze cognitive. Le attività svolte nell’ambito del progetto si ripercuoteranno inoltre sulla comunità in senso più ampio, in quanto i risultati scientifici saranno messi a disposizione della società. In generale, il progetto migliorerà la competitività e la qualità della ricerca intrapresa presso l’Università di Coimbra.
Obiettivo
CogBooster aims at contributing to closing the research gap in Psychology between Widening and non-Widening countries by implementing a strong line of research in the area of Cognitive Neuroscience at the Psychology Department of the University of Coimbra, Portugal. It will do so under the leadership of one of the most respected and highly cited researchers in the fields of Psychology and Cognitive Neuroscience – Alfonso Caramazza. Importantly for CogBooster, Alfonso Caramazza successfully created and led research centers and departments to excellence in the field of Psychology and Cognitive Neuroscience, both in the United States of America, as well as in Europe.
CogBooster will promote an institutional reform to align the Coordinator Institution with the cutting-edge psychological research and education currently provided in the Psychology Departments within non-widening European countries, and in the top Psychology Departments in the world. A close inspection of the major differences between Psychology Departments in Widening and non-Widening countries suggests that the presence of strong and dominant lines of research in Cognitive Neuroscience marks the divide between these two groups of countries in what concerns Psychology. To contribute to closing this research gap and increasing research quality and competitiveness at the University of Coimbra, the institutional reform under CogBooster will focus on: 1) attracting talents in the area of Cognitive Neuroscience to Portugal; 2) improving research and education, by providing top notch training in an area that is central for resolving complex societal challenges; and 3) bringing these scientific outputs to society. Overall, the scope of this action extends to the whole system: academia, target users (e.g. students), and the wider community. A group of prestigious and influential Cognitive Neuroscientists will advise on the different steps of the project, providing also a clear view for the future of Psychology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.